Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] suo figlio Giorgio con Sofia Dorotea, unica erede del fratello Giorgio Guglielmo, i possedimenti di Celle furono riassorbiti. Con Giorgio, nel 1714, la casa di H. salì anche sul trono d’Inghilterra: da quel momento H. è il Paese che offre allo studio ...
Leggi Tutto
AIELLO, Riccardo d'
Raoul Manselli
Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] in Germania. Accecato, come sembra probabile, e condannato alla prigione perpetua, dopo la morte di Enrico VI I, Subiaco 1931, pp. 29-101, 128, 142; P. F. Palumbo, Gli atti di Tancredi e Guglielmo III di Sicilia, in Atti del Convegno Internaz. di ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] sempre più violente con i guelfi e il papato diGuglielmodi Monferrato da parte degli Alessandrini (1290), l'ascesa della potenza di Matteo fu continua: capitano di Novara e Vercelli (1290), di Alessandria, diGermania e soprattutto l'aspirazione di ...
Leggi Tutto
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] nel trattato, costituendone l’art. 7 e l’art. 9. Inaspritisi i rapporti diGuglielmo II con la Gran Bretagna, al rinnovo del 1896 la Germania rifiutò di accompagnare di nuovo il trattato con la dichiarazione del 1882 riguardo alla Gran Bretagna. Nel ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] ); propose una serie di riforme per svecchiare l'apparato burocratico. Dimesso da ogni carica da Federico Guglielmo III, in seguito in Russia (1812), divenne consigliere di Alessandro I fino alla disfatta di Napoleone, poi perse ogni influenza per ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un di Mastino I, 1277; di Cansignorio, opera di Bonino da Campione; ecc.); le tombe diGuglielmodi Castelbarco presso S. Anastasia; di ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] Guglielmo IV storiografo ufficiale del regno di Prussia. Divenuto maestro della scienza storica in Germania (e non solo in Germania Weltgeschichte, che portò fino alla morte di Ottone I (6 voll., trad. it. 1º vol. 1932; i voll. 7º-9º, che giungono ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] distretti di Schwerin, Rostock e Neubrandenburg, è stato ricostituito nel 1990 in occasione della riunificazione della Germania con lo di M.-Schwerin e M.-Strelitz.
Nel ramo di M.-Schwerin, al capostipite Federico Guglielmo (1692-1713), successero i ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] consigliere del futuro re Federico Guglielmo IV, nel 1840 ebbe l'incarico di condurre le trattative diplomatiche con l'Austria e gli altri stati tedeschi per la riforma della Confederazione germanica. Eletto all'assemblea di Francoforte nel 1848, l ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] linea, dopo aver ereditato i territori della linea ‘mediana’ di B., si costituì in ‘nuova’ linea di B.-Wolfenbüttel.
La linea secondaria di B.-Bevern si sostituì alla principale dal 1735 al 1807, quando Federico Guglielmo perdette il ducato, che ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...