Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] suo figlio Giorgio con Sofia Dorotea, unica erede del fratello Giorgio Guglielmo, i possedimenti di Celle furono riassorbiti. Con Giorgio, nel 1714, la casa di H. salì anche sul trono d’Inghilterra: da quel momento H. è il Paese che offre allo studio ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un di Mastino I, 1277; di Cansignorio, opera di Bonino da Campione; ecc.); le tombe diGuglielmodi Castelbarco presso S. Anastasia; di ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] distretti di Schwerin, Rostock e Neubrandenburg, è stato ricostituito nel 1990 in occasione della riunificazione della Germania con lo di M.-Schwerin e M.-Strelitz.
Nel ramo di M.-Schwerin, al capostipite Federico Guglielmo (1692-1713), successero i ...
Leggi Tutto
(ted. Bad Elms) Cittadina (9000 ab. circa) della Germania, nella Renania-Palatinato, sul fiume Lahn, affluente del Reno. Centro turistico. Puntazioni di E. Insieme dei punti dottrinari concordati a E. [...] il primatus potestatis al papa. Con le puntazioni di E. i quattro arcivescovi chiesero la soppressione del ricorso a Roma giudice di prima istanza fosse il vescovo e di seconda istanza l’arcivescovo.
Telegramma di E. Inviato da E. dal re Guglielmodi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] i limiti della Corografia di Zuccagni-Orlandini e del lungo elenco di opere a taglio «regionale» (come quelle di Lorenzo Giustiniani per il Regno di Napoli, diGuglielmo Stefani per gli Stati pontifici, di Francia e la Germania dello Zollwerein [sic ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i baldechini di Baghdad e le mussoline di Mossul erano abbondantemente esportate in Italia. A loro volta le stoffe in cotone della Siria raggiungevano la Germania dalla celebre descrizione che ne dà Guglielmodi Tiro, che la definisce "il mercato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] nella Germania nord-orientale, che l’Inghilterra sviluppò solidi contatti con i Merovingi e successivamente con i Carolingi ricchezza ad attirare le mire dei Normanni: l’invasione diGuglielmo il Conquistatore, nel 1066, pose fine al regno ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV stato sociale
Al principio del Novecento, di fronte alla prepotente ascesa della Germania e degli Stati Uniti, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...