Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] episcopato inglese non era in grado di risolvere. Guglielmodi Malmesbury afferma che C. fu comprato dai doni di Enrico (P.L., CLXXIX, l'altro per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono restituiti alle parti ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] diGermania, la macchina congegnata da Bertrando si inceppò: a partire dal 1328 la sua missione conobbe gravi battute d’arresto. I chiamato a giudicare numerosi casi di eresia: nel 1336 contro il fraticello Guglielmo da Castiglione della Pescaia, nel ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] del Collegio cardinalizio dove sedevano i fautori dei singoli raggruppamenti politici e ciò spiega l'atteggiamento ambiguo assunto dal papa in varie circostanze.
Quando C. III salì al trono pontificio, il re diGermania Enrico VI era accampato già ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] l'apologia diGuglielmo Ferrero, quanto diGermania, ma dalla deteriore Germania post 1870, senz'avvertire l'intimo legame fra la cultura tedesca dell'età guglielmina e la politica di guerra, contro cui, tardi adesso, insorgevano anti-storicamente i ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] et Isaac, Lucifer, Oratorio della SS. Vergine, Vanitas vanitatum I e II, Diluvium universale.
I manoscritti del C., rimasti nel Collegio germanico, erano sempre stati oggetto di tale interesse che un breve di Clemente X, ancora in vita l'autore, ne ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] II non intervenne quasi più nel governo del regno diGermania.
Al momento della sua elezione a re C. di Sicilia di designare il proprio successore non fosse concordemente riconosciuta. Infatti, mentre nel concordato concluso nel 1156 con GuglielmoI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] di vescovi del Regno diGermania, la questione di Reims. Ma, probabilmente a causa di un diretto intervento di re Ugo, i forma di giurisdizione sul monastero. Nel maggio 995 G. confermò all'abate Guglielmodi Volpiano il possesso del monastero di St- ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Theater des Westens di Berlino, unica sua presenza di rilievo in Germania, nel 1962 di Arnoldo nel Guglielmo Tell di a F. C., Milano 2001, pp. 9-29; M. Boagno, F. C. I suoi personaggi, Parma 2002; R. Seghers, F. C., prince of tenors, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] , che rimangono oggetto dei suoi studi anche per i primi lavori filogenetici. Questa seconda parte si concluse con con due terzi già garantiti Dohrn andò dall’imperatore diGermania, Guglielmo II, proponendogli una sottoscrizione la quale, capeggiata ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] pontificio. Si disse che lo stesso imperatore diGermania, Guglielmo II, che lo aveva insignito della decorazione 118, 131, 154; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Bari 1966, pp. 381, 480; C. Mazza, Presagio del Concordato nelle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...