URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] sfida all'ambizione federiciana di controllare l'elezione dei metropoliti diGermania. Fu dunque in da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, I, a cura di A. Caprioli-A. Rimoldi- ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] con il neocostituito Impero diGermania, che vennero suggellati dalle visite ufficiali di Vittorio Emanuele II e del ministro degli Esteri E. Visconti Venosta a Berlino nel settembre 1873, visita restituita da GuglielmoI a Milano nell'aprile ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Tanaro e le due dinastie marchionali.
A. dapprima combatté contro Guglielmo VII di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del marchese, cercò di imporre al successore Giovanni la sua egemonia, dandogli in sposa una figlia ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re diGermania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] con i due candidati favoriti, Bertoldo V di Zähringen e Bernardo di Sassonia, il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re diGermania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DIGERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] "secundus". I circoli antistaufici di Colonia, dopo la ricerca inizialmente infruttuosa di un diverso candidato, il 9 giugno 1198 elessero re uno dei figli di Enrico il Leone, il conte Ottone di Poitou (v. Ottone IV, re diGermania e imperatore ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] nella sua città nativa, presso la corte sveva in Germania. Qui E. dimostrò buone qualità diplomatiche ottenendo da Federico II l'esenzione per i genovesi dalle tasse e dalle imposte nel Regno di Sicilia.
Quando il sovrano, nel 1220, nell'intento ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re di Prussia GuglielmoI ne divenne l’imperatore e B. il cancelliere; quest’ultimo, creato principe dal sovrano nello stesso anno, rimase alla guida della Germania dal 1871 al 1890. Giunto così all’apice ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] perdite. Ai suoi confini nacquero il regno dei Paesi Bassi, affidato a GuglielmoI d’Orange e comprendente gli ex Paesi Bassi austriaci e l’ex Repubblica di Olanda, e la Confederazione germanica formata da 39 Stati, fra cui Austria e Prussia ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] , il Secondo Reich ("impero"). Il re di Prussia GuglielmoI ne divenne l'imperatore, e Bismarck, circondato di un immenso prestigio, il cancelliere.
Bismarck cancelliere del Reich
Bismarck rimase alla guida della Germania dal 1871 al 1890. Sul piano ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] il titolo dii. del Messico, assunto da Massimiliano d’Asburgo, quello dii. del Brasile, assunto da Pedro di Braganza, o quello dii. diGermania, o Kaiser (Caesar già nel Medioevo equivaleva a imperator), assunto da GuglielmoI re di Prussia nel ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...