TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] di Marcovaldo di Annweiler (v.), di cui era avversario, tornò in Sicilia. Nell'ottobre 1204 era a Roma come inviato diGuglielmo . Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien und regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] di due capitani generali (i magistri capitanei), nelle persone di Pietro conte di Celano (v.) e di Riccardo dell'Aquila conte di Fondi, che sarebbero stati responsabili didi Sora le consuetudini già concesse loro da Guglielmo e in Germania 1194-1220, ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] suo secondogenito Carlo alla Corona di Spagna. Anzi, assai prima che Leopoldo e Guglielmo III d’Orange stipulassero tutta l’Europa. In Germaniai principi della casa di Wittelsbach, l’elettore di Baviera e quello di Colonia si dichiararono per Luigi ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] Luigi I il Grande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Germania, nei secoli seguenti, tanto da venir spesso stampata in appendice a opere maggiori - come la Summa decretalium di Goffredo da Trani (Venetiis 1491) e i Commentarii alle Decretali di ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] 1769-1860), i quali – Guglielmo II (1888) e con l’avvio della sua aggressiva Weltpolitik, il p. raggiunse la forza necessaria a organizzarsi in movimento politico. Nel 1891, sull’onda del malcontento suscitato dal Trattato di Helgoland fra la Germania ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] normanno il figlio di Tancredi, Guglielmo III: e poiché l'imperatore aveva agito con mitezza nei riguardi di quelli che lo III, che giunse persino a minacciare di scomunica l'intera Germania se i principi tedeschi non fossero intervenuti per la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] stato mandato in Germania come "vallectus regis", alla corte di re Corrado IV. di Terra di Lavoro Angelo de Marra un feudo a Sessa detenuto in precedenza da Guglielmo era giustiziere dello Studio di Napoli al tempo di Carlo I d'Angiò. Questo ultimo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] e quella del riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmodi York, che aveva suscitato gravi opposizioni Germania e confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a cura di ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] assunse forma politica determinata, per la prima volta, in Francia, dove ebbe i propri corifei in M. Barrès, C. Maurras e L. Daudet e Inghilterra, essa trovò larga diffusione sia nella GermaniadiGuglielmo II, dove l’idealizzazione del Volk («popolo ...
Leggi Tutto
BOUVINES, BATTAGLIA DI
Il 27 luglio 1214 si scontrarono nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale, gli eserciti di Filippo II Augusto, re di Francia, e dell'imperatore scomunicato [...] presente sul campo di battaglia), che avevano invaso il Regno di Francia. Il mancato catturati Rinaldo, conte di Boulogne, Ferdinando di Fiandra e Guglielmodi Salisbury, mentre la Magna Charta (1215); in Germania, Ottone IV non poté far altro ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...