storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] precedenti entità territoriali e statuali, dalla Germania (nel 1871, grazie all’opera di Bismarck, nasceva il secondo Reich tedesco con l’imperatore GuglielmoI) all’Italia (dove erano invece Cavour, Garibaldi e i Savoia a unificare il Paese nel 1861 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] che soggiogava sia col suo temperamento di capo, sia col suo gran cuore e i sentimenti paterni. Per lui, i soldati che formavano l'esercito di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva diGermania, dalla Franca Contea o ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 1882) e Guglielmodi Nangis (Guillelmi de Nangis et Primati operibus, a cura di H. Brosien, ibid.) sulla battaglia di Benevento del 1266, le truppe sveve, e in particolare i tedeschi, indossavano in tale frangente i primi esempi di corazze di maglia ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] accompagnato il sovrano in Germania, i notai tedeschi in un di Catania e Guido di Caravate. Personaggi spesso attivi nel periodo più tardo sono Guglielmodi Tocco, che incontriamo per la prima volta negli ultimi giorni del soggiorno in Germania ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] quando nella sua corte si rendeva giustizia. Di fatto, né GuglielmoI, né Guglielmo II furono mai presenti a una sessione ordinaria periodo Enrico di Morra, nominato coreggente del Regno, fu dapprima in Germania insieme con Tommaso di Acerra, poi ...
Leggi Tutto
Città, Regno diGermania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di trasferimento, svolse le funzioni di giudice e di testimone di atti e si distinse nella lotta politica contro i vescovi e i principi avversari degli Hohenstaufen. Dopo la partenza di Federico II dalla Germania gli Svevi contro Guglielmo d'Olanda, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] i canonici e il vescovo di Vieste relativa ai beni e ai benefici del vescovato, e grazie alla sua mediazione si venne ad un accordo provvisorio. Il vescovo Guglielmodi . 191 s. nn. 31 a.; A. Brackmann, Germania pontificia, II, 2, Berlin 1927, p. 21 n ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] di Turingia Enrico Raspe e, dopo la sua morte prematura, diGuglielmo d'Olanda ‒ furono palesemente elezioni didi voto nell'elezione reale: i tre arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri in qualità di gran cancellieri diGermania, Italia e Gallia, i ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] i mosaici in S. Maria dell'Ammiraglio e nel duomo di Monreale, in cui suo nonno Ruggero II e Guglielmo II erano rappresentati incoronati da Cristo. Ma, sulla scia di a re diGermania e poi quella imperiale a Roma nel 1220 lo posero di fronte a ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] a re diGermania, quando lo Guglielmo II nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico VI in molte scene del Liber ad honorem Augusti. Il tipo della corona "aperta, i cui raggi di sottilissime laminette di argento dorato son ornati di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...