CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] i numerosi incarichi e riconoscimenti internazionali ricordiamo: nel 1893, inviato per diversi mesi in Germania a disposizione dell'imperatore Guglielmo Marina militare e costruz. navali, in Cinquant'anni di storia ital.,I, Milano 1911, pp. 28-45; G. ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] il vicecancelliere Matteo di Aiello. Su iniziativa di re Guglielmo II i grandi di Sicilia si impegnarono ancor in Germania, salvo che C. incontrò re Riccardo Cuor di Leone, prigioniero a Hagenau.
La seconda spedizione di conquista di Enrico VI ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] i romani. In seguito Tancredi rimase alla corte imperiale fino all'aprile 1235 quando Federico II partì per la Germania. Prima di partire, l'imperatore istituì un consiglio didi suo fratello Guglielmo, che era passato nelle file dei sostenitori di ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] una disposizione emanata da Guglielmo II fra il 1170 e il 1180, Federico II già nel 1231 ‒ con la Const. I, 65, Locorum ), in L'organizzazione del territorio in Italia e Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini-D. Willoweit, ivi 1994, pp ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] urbes" (Alessandro di Telese, 1991, I, 1, p. 6) del ducato di Puglia. La sua il ducato di Puglia come eredità di suo nipote ‒ il duca Guglielmo era deceduto senza dicembre 1219 partecipò alla dieta di Augusta nella Germania meridionale e nel 1221 ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] che separò la morte diGuglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220 a Benevento prima di partire per Roma e poi per la Germania. Infine nell da alcune tasse che dovevano corrispondere per i loro possedimenti siti nel Regno. Ufficialmente ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] di cui poco meno della metà in Francia e una cinquantina in Germania dure critiche di s. Bernardo, favorire i Cistercensi poteva diGuglielmo II (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] viceré di Napoli.
Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmoi diplomatici fiorentini gli chiesero formalmente il permesso per tale matrimonio. Il 23 apr. 1691 esso fu celebrato e il 6 maggio A. partì per la Germania.
Anche dal lontano soggiorno di ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] , e quella del riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmodi York, che aveva suscitato gravi opposizioni in Germania e confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] e Germania. Umberto I appoggiò con vigore anche la politica di espansionismo coloniale dei governi di Depretis e diGuglielmo II e del militarismo prussiano, appoggiò la politica autoritaria di Crispi e dei governi successivi (Antonio Starabba di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...