Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] riguardano tutti i settori merceologici, mentre il tessile è l’unica voce significativa delle esportazioni, di cui costituiva nel 2010 il 30% del valore complessivo. Il principale partner commerciale è l’Italia, seguita da Grecia, Germania e Turchia ...
Leggi Tutto
(o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno.
Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] del Palatinato, fu fatta ricostruire dal margravio Ludovico Guglielmodi Baden-Baden. Elevata a città (1728), ospitò i margravi fino al 1771.
Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il re di Francia Luigi XIV e l’imperatore Carlo VI, pose ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] strada verso la Germania e l'Impero.
L'uccisione di Nicola Embrone nel 1226 appare non un semplice episodio di faide familiari, ma il sintomo di tensioni e fermenti più ampi che si concretizzano nella cosiddetta congiura diGuglielmo de Mari. Costui ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] La posizione di Torino è infatti un’opportunità da cogliere: nel cuore dell’Europa, a un passo da Francia e Germania, ma anche diGuglielmo VII marchese di Monferrato, che nel 1280 fu costretto da Tommaso III di Savoia a cedergli la città. I conti di ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , Guglielmodi Andito, la città fu costretta nel gennaio a prestare 20.000 lire al comune di Verona Germania, scrisse qualche mese più tardi ai cremonesi di effettuare l'ultimo versamento.
Tra il 1234 e il 1236 il vescovo di Cremona Omobono e i ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] i romani. In seguito Tancredi rimase alla corte imperiale fino all'aprile 1235 quando Federico II partì per la Germania. Prima di partire, l'imperatore istituì un consiglio didi suo fratello Guglielmo, che era passato nelle file dei sostenitori di ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] che separò la morte diGuglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220 a Benevento prima di partire per Roma e poi per la Germania. Infine nell da alcune tasse che dovevano corrispondere per i loro possedimenti siti nel Regno. Ufficialmente ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] di questo ramo, che aveva possessi anche in Germania. Engelberto II (m. 1504) fu luogotenente di Carlo il Temerario e burgravio di della quarta linea di Orange (N.-Orange). Figlio diGuglielmoI fu Maurizio, conte di N. e principe di Orange. Per le ...
Leggi Tutto
(Bad Urach) Cittadina della Germania (ca. 12.600 ab.), nel Baden-Württemberg.
Il capostipite della linea dei conti di U. fu Luigi I, figlio di Eberardo IV conte di Württemberg; la linea si estinse con [...] duca del Württemberg) nel 1496.
I duchi di U. discendono invece da Guglielmo duca di Württemberg (1761 - 1830), che rinunciò ai suoi diritti di successione e assunse il titolo di conte di Württemberg: al figlio Guglielmo (1810 - 1869) fu conferito il ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] sec. 5° a.C. vi penetrarono i celti e nella prima metà del sec. 1° a.C. igermani. Fu occupato, sotto Vespasiano, dai romani che e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel 1819 sotto GuglielmoI (1816-64) il W. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...