EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] esperienza di governo e di comando in Germania e nei Paesi Bassi. La pace e i trattati con di E. F., a cura di C. Patrucco, I-III, Torino 1928; A. Segre-P. Egidi, E. F., Torino 1928; P. Silva, E. F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] non si può dimenticare la lettera del 7 agosto 1873 di P. a GuglielmoI, in cui il papa sottolinea che «chiunque è . e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avverte una forte concordia fra P. vescovi e fedeli. La Germania cattolica si appoggia a ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] le truppe angioine assediavano Poggibonsi. Inviò a C. in Germania il suo vicario, il famoso ghibellino Guido da Montefeltro, e attraverso i territori del marchese Guglielmodi Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , poi professore a Pisa. Ma i suoi metodi di lezione non erano esattamente quelli usuali in Germania: fidandosi della sua memoria, il 1911 di chiamare Guglielmo Ferrero per merito straordinario a una cattedra di storia romana all'università di Roma ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Germania la pace religiosa di Augusta del 1555 significò la rinuncia al tentativo di Cristoforo di Württemberg e i suoi teologi di corte il duca Francesco di Guisa Guglielmodi Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] cede i propri diritti dietro il compenso di un cespite annuo fisso, finisce con il contrapporre il G. e i suoi proprio a Guglielmo. Con ombelico di tutta la Germania", città commerciale "amministrata a modo di repubblica" e all'uopo avvalentesi di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] , il pretesto di mandare prigioniera in Germania la famiglia di Tancredi, insieme con i suoi più stretti Di questi Matteo di Capua era anche familiare di Enrico VI, mentre Bartolomeo di Palermo addirittura era già stato familiare diGuglielmo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Guglielmo (I Castori, barriera tra le feste celebratesi nelle nozze de' ser. principi Gio. G. di Toscana ed Anna Maria Francesca…): una prova evidente di l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di antropologia culturale presso le università Link Campus e Guglielmo Marconi diGermania e le sue trasformazioni geopolitiche. Scelse di toccare in una lunga visita di (2 luglio 1987 - 2 febbraio 1992) i governi Goria (28 luglio 1987), De Mita ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] delle lotte fra A. e i vescovi Pietro e Varmondo, è certo di Fruttuaria, che Guglielmodi Volpiano stava allora costruendo (Arduini Diplomata, n. 9, il penultimo, in ordine didi opporgli resistenza. Suoi legati avrebbero raggiunto il re diGermania ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...