Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Germania è un bell’esempio di politica scientifica portata avanti in quegli anni dal CNR che, soprattutto per iniziativa di Corbino e di Garbasso e con Guglielmo Rossi riesce a predire che, se i raggi cosmici primari fossero stati particelle negative ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] decisioni che sarebbero state prese in Germania. Non erano più i tempi di Sutri, certamente, più per l' i citati Annales Romani, in Liber Pontificalis, II, a c. di L. Duchesne, Paris 1955 (rist. anast.), e la vita di B. X dovuta a Pietro Guglielmo, ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era politico, il riconoscimento diGuglielmo d'Orange come re d'Inghilterra da parte di , coll. 292-294; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1870, coll. 374-376; A. Rigobon, Biografia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] anche per sé e per i suoi: ai quattro Ferrero (il F. aveva una sorella minore, Nina) venne ritirato il passaporto; fu quindi istituito uno stretto controllo di polizia sull'abitazione e la persona diGuglielmo. Pur senza subire violenze, la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Loterio Rusca, nuovo signore di Como, e Guglielmo VII marchese di Monferrato - i quali, unendo le loro solo venne accantonata ogni velleità di aperta opposizione, ma si decise di mandare in Germania ambasciatori che dichiarassero fedeltà al ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Roma del re di Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore di Prussia presso la (fra i quali si ricordano N. Cartoni, J. A. La Fage, O. Nicolai) e il suo influsso fu notevole anche nella Germania cattolica per ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] e nel Veronese. Il nuovo vescovo di Parma decise, con i suoi beni, di fondare un monastero a Verona e a .
Germania Pontificia, III, pt. 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 179, 254.
Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] della S., Bologna 1930; I. Schuster, Il decennio episcopale di s. G., in Rivista XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] lo mise in cattiva luce presso i suoi amici ungheresi e polacchi. Passò quindi a Vienna, dove entrò in contatto con il legato spagnolo Guglielmo Sanclemente, e venne assunto, grazie anche alla presentazione di Crato von Craftheim, quale storiografo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Guglielmo de' Scannabicis, un bolognese amico e consigliere didi approfittare dell'assenza di Cangrande, che si era recato in Germania, per impadronirsi del potere a Verona. Ma il pronto ritorno di Cangrande e l'ambiguo atteggiamento di 1571), I, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...