SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] aerea nel 1934, generale di divisione aerea comandante la I divisione Aquila di Gorizia nel 1936, e infine, nel dicembre del 1937, generale di squadra aerea). Di questo periodo triestino si ricorda una sua visita in Germania alla fine del 1936 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] alla Galleria di Roma, presentata da Guglielmo Petroni;la di Osaka.
Nel 1994 Savelli ebbe grandi soddisfazioni: due personali in Germania A., in La pittura in Italia. Il Novecento, I, 2, 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, p. 1057; P ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] decisioni che sarebbero state prese in Germania. Non erano più i tempi di Sutri, certamente, più per l' i citati Annales Romani, in Liber Pontificalis, II, a c. di L. Duchesne, Paris 1955 (rist. anast.), e la vita di B. X dovuta a Pietro Guglielmo, ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] formazione morale e intellettuale di Malaparte.
I tratti di anarchismo sovversivo, la costante turbolenza di carattere, la spontanea suo vice, e stretto collaboratore, Guglielmo Petroni, fine letterato lucchese, autore di Il mondo è una prigione.
...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era politico, il riconoscimento diGuglielmo d'Orange come re d'Inghilterra da parte di , coll. 292-294; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1870, coll. 374-376; A. Rigobon, Biografia ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] 1575 e vi celebrò l’ufficio in onore di s. Guglielmodi Malavalle: Luigi Torelli da Bologna, Secoli Agostiniani..., congregazione d’Italia, e Germania..., Milano 1700; L. teologia nei secoli XV-XVII, a cura diI. Biffi - C. Marabelli, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Germania, il padre si ammalò e, di lì a poco, morì: «Penso» – scrisse in Giorni lontani a distanza di più di sessant’anni – «che la morte di quelli anglosassoni o nordici. I predicatori di grandiose rivolte o di radicali riforme di cui si fa cenno in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] anche per sé e per i suoi: ai quattro Ferrero (il F. aveva una sorella minore, Nina) venne ritirato il passaporto; fu quindi istituito uno stretto controllo di polizia sull'abitazione e la persona diGuglielmo. Pur senza subire violenze, la ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] fu effettuata in collaborazione con Guglielmo Marconi e con alcuni ricercatori americani, e si concretizzò in prove di trasmissione tra Coltano e Annapolis. Il Centro radio di Coltano assicurò nel tempo i collegamenti con la concessione italiana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Loterio Rusca, nuovo signore di Como, e Guglielmo VII marchese di Monferrato - i quali, unendo le loro solo venne accantonata ogni velleità di aperta opposizione, ma si decise di mandare in Germania ambasciatori che dichiarassero fedeltà al ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...