Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] , sotto la guida del colonnello Moltke. Interessanti sono i diarî, ch'egli tenne sempre al corrente. Nel 1856 gli fu affidata l'importante missione di una visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò come un figlio, lo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] imperatore GuglielmoI contro di lui. Nei momenti di tensione fra i due paesi finitimi, il B. non celava menomamente la sua diffidenza verso la Francia, come quando si oppose alla partecipazione della Germania all'Esposizione di Parigi. Nondimeno ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] 1609) Giovan Guglielmo, signore di Clèves e di Juliers, dominio che era una massa compatta di territorio e di popolazioni cattoliche fra i calvinisti olandesi e i cattolici dei Paesi Bassi, del vescovado di Münster e dell'elettorato di Colonia. L ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] e Corinto vennero occupate. M. respinse l'attacco normanno con l'appoggio di Venezia. Nel 1155, approfittando d'una insurrezione di feudatarî normanni contro il nuovo re GuglielmoI, un esercito bizantino sbarcò sulle coste della Puglia e occupò Bari ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] Ch. sia i suoi connazionali venuti Guglielmodi Croy, fu nominato arcivescovo diGermania, dopo la sua elezione a imperatore; ed era presente a Worms, per la dieta, quando morì all'improvviso, il 18 maggio 1521.
Il periodo Chièvres, dal punto di ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo Idi Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] del re Federico Guglielmo III di Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di liberalismo, che aveva accompagnato la principessa Augusta sin dalla sua partenza dalla casa paterna, diede origine alla voce che i riformatori vagheggiassero una ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] di una visita che Alberto ricambiò alla coppia imperiale diGermania, il 5 e il 6 novembre 1913, parlandosi della Francia l'imperatore Guglielmo per le vicende della guerra, la regina accompagnò i figli in Inghilterra, tornando poi presso suo marito ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia diGuglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] di Torino. Scoppiato il conflitto in Germania per l'Impero, Amedeo III si dichiarò a favore di Corrado di Hohenstaufen contro Lotario di Henriques re di Portogallo, Alice, che sposò Umberto III di Beauieu, Agnese, che sposò Guglielmodi Ginevra, due ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] l'8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone dopo numerosi colloquî (agli ultimi parteciparono anche il re e la regina di Prussia). Le spese della guerra furono pagate da Federico Guglielmo III di Prussia che, soltanto "per riguardo all ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re diGermania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] mano, il debole potere del re carolingio. Nella seconda discesa di Ottone I in Italia (961) a Bruno fu affidata, insieme all'arcivescovo Guglielmodi Magonza, la reggenza imperiale e la custodia di Ottone II. Al ritorno dell'imperatore, egli si recò ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...