Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] occasione alla guerra franco-germanica del 1870-71, venne eletto re il principe Amedeo di Savoia duca d'Aosta. visitò la corte di Berlino. In quell'occasione egli assistette ad una rivista militare, e accettò dall'imperatore GuglielmoI la nomina a ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] ai titoli di contessa di Hohenzollern e di principessa di Liegnitz. Dal primo matrimonio ebbe sette figli: Federico Guglielmo, che gli succedette nel trono, Guglielmo, che succedette al fratello demente e fu poi GuglielmoI imperatore, Carlotta ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] accresciuto di 100 deputati irlandesi, sempre come deputato della contea di Down. Fervido seguace diGuglielmo Pitt, di cui stava varcando i confini della Germania e penetrava in Francia. A combattere la perplessità che i parziali successi militari ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] fece un lungo viaggio in Austria ed in Germania. Ritornò ad aver parte nella vita della sua patria durante la rivoluzione del 1820-21. Infatti, dall'agosto all'ottobre 1820, per ordine diGuglielmo Pepe, compì personalmente un'inchiesta in Italia per ...
Leggi Tutto
PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] settembre 1541. Figlio del medico Guglielmo Bombast di Hohenheim, fu prima educato professore di medicina all'università di Basilea; ma per contrasti con i suoi medico particolarmente in Germania.
Opere ed edizioni. - Gli scritti di P. sono moltissimi ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] eventuali minacce del regno franco di Oriente, o, come fu detto comunemente, regno diGermania. Nell'894, infatti, quando poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] nazionale. In tal modo la socialdemocrazia della Germania era diventata esclusivamente marxista, benché Marx e l'imperatore GuglielmoI, dell'apposita legge antisocialista, il programma di Gotha fu modificato in senso radicale dal congresso di Wyden, ...
Leggi Tutto
Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] 1889 sposò la principessa Sofia, sorella dell'imperatore GuglielmodiGermania.
La guerra greco-turca del 1896-1897, nella Constantin Ier roi des Hellènes, Parigi 1917; Paxton Hibben, Constantine I and the greek people, New York 1920; A. Giannini, La ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] associazioni panslaviste, che ebbero pure la loro influenza nell'allentare i vincoli di stretta collaborazione russo-germanica, ai quali l'imperatore GuglielmoI ed il principe di Bismarck annettevano maggiore importanza che lo zar. Per altro, il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] comando dell'esercito d'Italia e fu il vincitore di Custoza. Il 10 luglio, dopo Königgrätz, prese il Germania, ma verso quest'ultima le sue disposizioni si modificarono dopo un convegno che nell'estate del 1875 ebbe ad Ems con l'imperatore GuglielmoI ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...