MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] suffraganee, tra cui Meissen e Merseburg. L'arcivescovato di Magdeburgo ebbe molta importanza nella storia della Germania medievale e fu illustrato da varî insigni ecclesiastici, tra i quali San Norberto, fondatore dell'ordine dei premonstratensi ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] dell'arcivescovo Sigfrido III di Eppstein (morto nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmodi Olanda ed Enrico Raspe, di mura da Diocleziano, fu spesso residenza degl'imperatori in guerra contro iGermani. Dopo Diocleziano fu capitale della Germania ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] I d'Aragona rioccupava il regno di Murcia (1266), affidato poi a un principe musulmano di nomina castigliana.
Le preoccupazioni militari non avevano trattenuto A. dal presentare la sua candidatura al trono diGermania come successore diGuglielmo ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] d'immischiarsi nelle cose tedesche e di riacquistare la posizione perduta in Germania.
Durante la crisi orientale, che cominciò la fiducia e la benevolenza di Francesco Giuseppe e sapendo quanto l'imperatore GuglielmoI e Bismarck tenessero a ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] che l'esercito della confederazione fosse di dieci corpi di armata, complessivamente 300.000 uomini; 95 GuglielmoI veniva proclamato imperatore tedesco il 18 gennaio 1871, a Versailles.
Bibl.: Oltre alle opere storiche più generali (v. germania ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] modellare in cera un busto del principe di Condé.
In Germania si distinsero allora soprattutto il medaglista Raymund Faltz, i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, rilievi e medaglioni per ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] di dare agl'Inglesi una maggiore intelligenza delle cose diGermania, coi Briefe des Germanicus, che uscirono sul Globe di Londra di Cavour e di Garibaldi, come anche della nuova era liberale che sorgeva in Prussia con la reggenza diGuglielmoI ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] di Les Huguenots a Berlino (20 maggio 1842), il re Federico Guglielmo IV di che seguirono li passò in Germania, peregrinando da un luogo di cura a un altro, tormentato di Parigi fu superiore a tutti i precedenti ed è una delle poche opere di M. (e di ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] nella vicinanza del quale essi furono vinti dal re diGermania Arnoldo di Carinzia, non ha alcuna relazione con le origini dell , fu ristabilita come università dello stato dal re GuglielmoI dei Paesi Bassi e divenne università cattolica nel 1836 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da GuglielmoI d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] studiò letteratura classica prima e matematica poi. Quando GuglielmoI fu assassinato, il paese si trovò in una situazione assai critica; M. fu nominato primo consigliere del Consiglio di stato, istituito dagli Stati Generali per sostituire nelle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...