IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] vescovile e comunale, la città si ridava in mano a Guglielmodi Monferrato "capitano d'Ivrea", il 17 luglio 1278. Si Ottone I, composte da prima (nel 954) riprese violentemente di poi; sinché Berengario II (v.) non fu preso e mandato in Germania. ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono diGermania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] ormai sterili, dell'impero di Carlomagno e di Ottone I. Appena fu eletto re diGermania F. dette segni non GuglielmoI contro F., quando improvvisamente lo colse la morte (i ottobre 1159). F. stimò giunta l'occasione di risolvere con un colpo di ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] linea e alla sua concessione. Nel 1899, dopo il viaggio diGuglielmo II in Turchia, si raggiunse un accordo provvisorio circa. il di Mossul. Naturalmente, i frutti dell'impresa non erano riservati alla Germania. I trattati di Versailles (1919) e di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] nel 1905, 3 milioni nel 1928, compresi i sobborghi) e della rete ferroviaria, ma soprattutto Guglielmo IV di Prussia, che la ricusò perché offerta da un parlamento derivato dalla rivoluzione, senza il libero assentimento degli altri principi germanici ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] delle sue maggiori cappelle illustri compositori fiamminghi come Guglielmo Dufay al servizio di Amedeo VIII di Savoia fra il 1442 e il 1449, Jacob i timbri strumentali; a poco a poco l'importanza di questa fusione aumenta, specialmente in Germania, ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] settentrionale del regno diGermania, i margravî di Brandeburgo ambirono il diritto e la dignità di principi elettori, che sua posizione più difficile.
Sotto il successore di Giovanni Sigismondo, Giorgio Guglielmo (1619-40), infierì la guerra dei ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] Germania; la costruzione, fatta dalla Germania dopo la guerra del 1870, di una cintura di sec XV, un francescano, frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta delle classi con non fece che annullare i crediti di Metz sulla casa di Lorena. Tuttavia Metz ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] morì a Gand il 18 settembre 1426. I documenti che lo riguardano sono pochi, riferendosi di Torino; frammento questo d'un manoscritto che apparteneva al duca Giovanni di Berry e che passò in seguito a Guglielmo IV di Baviera-Hainaut (Guglielmo ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] Austria quanto per la riluttanza dell'imperatore diGermania. Imbevuto delle tradizionali idee di colleganza monarchica che risalivano ai tempi della sua gioventù, ossia alla prima metà dell'800, GuglielmoI non poteva sacrificare la vecchia amicizia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE Idi Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] dalla Germania. F i Magiari, l'ungherese Libényi attentò alla vita di F. G., ferendolo gravemente con una coltellata, e fu giustiziato il 26 dello stesso febbraio. Il 16 settembre 1882 fu arrestato a Ronchi Guglielmo Oberdan sotto l'imputazione di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...