Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di militarismo professionale. La guerra dei Cento anni, i torbidi diGermania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un'infinità di militari prussiane datavano da Federico GuglielmoI, il quale, visto che gli ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Francia e di Arnolfo diGermania non si possono stabilire sulle coste del mare del Nord, riescono a fissarsi alla foce della Senna (896), dove al loro capo Rollone è riconosciuto dal re il titolo di duca di Normandia (911); i Normanni accolgono qui ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] della pace furono Guglielmo vescovo d'Asti, Enrico marchese di Savona, frate Teodorico di Selva Benedetta e Rodolfo alcuni principi e città di Italia e diGermania e, per alcun tempo, il regno di Napoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] del ciclo diGuglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il triste luogo (Inf., IX, 112-17).
I sarcofagi più diGermania (di Arnolfo); certo è che tentò, senza fortuna, di estendere i suoi dominî a spese di Arnolfo diGermania. Dopo Rodolfo I ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] di Lipsia e dei centri commerciali della Germania meridionale rese sempre più illusorî i diritti e privilegi di Breslavia, compreso il diritto di barocco. L'inaugurazione (1668) del canale Federico Guglielmo (o Millrose), che congiunge l'Oder con la ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] di grande calamità, e la miseria aumenta quando il re Luigi Bonaparte trasferisce il governo prima a Utrecht, poi ad Amsterdam. Ma al ritorno della dinastia degli Orange il re GuglielmoI dagli Stati Uniti; ma la Germania e la stessa Russia, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Guglielmo, si adoperò con tutti i mezzi per la liberazione del paese. Si alleò nel 1809 all'Austria e combatté in Sassonia e in Franconia; dopo la sconfitta di Wagram attraversò, alla testa della sua "legione nera" (schwarze Schar), la Germania ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] .
Goffredo V il Bello, detto Plantageneto dall'uso di portare un ramoscello di ginestra sul berretto, aveva sposato nel 1127 Matilde, figlia di Enrico I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore diGermania Enrico V, la quale portò in dote al ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] insieme idiGermania, e stilisticamente notevole, di favole e facezie, nella quale al testo latino si accompagna la traduzione tedesca: ed. H. Österley, Tubinga 1873. Al Romulus attinse indirettamente - attraverso una raccolta del 1520 e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] egemoniche dell'Austria in Germania. Fu egli che indusse il re GuglielmoI a respingere le proposte austriache di riforma federale. Resistette alla pressione della corrente, fortissimȧ in tutta la Germania, che sosteneva i diritti del duca Federico ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...