MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 111 il 16 giugno 1933 Di essi un quarto sono nati fuori della città, il 3% fuori della Germania. I cattolici sono l'81%, i protestanti il 15%, gli Ebrei Guglielmo, nel 1568, sotto la direzione e con la partecipazione di Massimo Traiano e di Orlando di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] rivoluzione del 1688 e l'ascesa al trono diGuglielmo d'Orange sconvolsero i suoi piani, isolarono la Francia e fecero sì de L. le Grand, voll. 7, 1726. Sui riflessi della politica di L. in Germania: H. Gillot, Le règne de L. XIV et l'opinion publique ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Nassau, re diGermania e da Guido di Dempierre, conte didi Anagni, e dichiarare il re scomunicato, sciolti i sudditi dal giuramento di fedeltà.
Se non che il giorno innanzi, prima dell'aurora, per le porte aperte dal tradimento, Guglielmodi ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] anche la posizione centrale rispetto alle altre parti della Germania, tra il Baltico e le Alpi, da un di una linea di Sassonia-Weimar), cede Altemburgo ai figli del fratello maggiore Federico GuglielmoI (morto nel 1602) i quali iniziano la linea di ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . XIV-XVI (il famoso porticato diGuglielmo Vernuiken fu costruito nel 1569-73), i musei: il museo civico Wallraf-Richartz con collezioni di grande interesse (scuola di Colonia, Rubens, la più ricca raccolta di lavori del Leibl esistente in Germania ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] del teatro di musica in Germania. Nel teatro di corte sassone trionfò lungamente, per il repertorio e per gli esecutori, la musica italiana. Nel 1548 il principe elettore Maurizio di Sassonia istituì una cantoria; fra i direttori di quella prima ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] o - con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo III di Prussia avesse rifiutato la corona ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] solo furono create una fonderia di cannoni, da Napoleone, e, nel 1817, un'università dal re GuglielmoI dei Paesi Bassi, ma vi strappare al principato di Liegi una parte di Maastricht, dove la via della Germania attraversa la Mosa. I secoli XIII e ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Germania, già irritata dai metodi di governo del re francese nei territori tedeschi occupati, fu pervasa da profonda commozione: e, dietro l'esempio dell'elettore di Brandenburgo, Federico Guglielmo, cresciuto di territori e didi tutti e due i paesi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] per opera del re Arnolfo diGermania (894) e degli Ungheri. complicazioni, cui i Suardi, i Bonghi, i Rivola e i Sangallo hanno dato Mayr, Alessandro Nini, Amilcare Ponchielli, Antonio Cagnoni, Guglielmo Mattioli. All'organo e al canto fermo, dal ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...