GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] rovinava le finanze del regno e già si pensava a chiamare in aiuto capitali europei per la bonifica di terre incolte. Ma nel 1830 il re GuglielmoI si decise per un altro sistema, il "sistema delle colture" del governatore generale Van der Bosch: s ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] conservatorismo cattolico, feudo di Beda: ma intanto si lega d'amicizia con i figli diGuglielmo Cop, seguace delle nuove prima non avuta; di poi il soggiorno a Strasburgo, ponendolo a contatto diretto con la Riforma germanica ne aveva accresciuta la ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] porto franco) e infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare anche il Baltico Otto Runge, il più notevole pittore dell'arte preromantica diGermania, e i cui dipinti sono conservati nella Kunsthalle. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] ", e per lo più non parteciparono alle tornate. Nel 1876 e 1877 l'imperatore GuglielmoI visitò la regione, contribuendo così a conciliare alla Germania un certo numero di Alsaziani. Ma tanto nelle elezioni del 1882, quanto in quelle del 1887, non ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] Guglielmo Tell è insomma la prima manifestazione di quel senso di umanità per il quale erano stati proclamati quarant'anni prima ii drammaturghi elisabettiani e soprattutto con Shakespeare, la Francia con Corneille e Racine e Molière, la Germania ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nell'assedio se i Veneziani, pur nemici dell'impero, non l'avessero aiutato, bloccando dalla parte del mare l'odiata e anche temuta rivale. Il valore e la costanza dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] quinto al decimo anno, sancì in Prussia il re Federico GuglielmoI con editto del 1717, e confermò Federico II. Gli diffuso e persistente tra i popoli slavi che tra i latini, e più tra i latini che tra quelli di stirpe germanica; più diffuso e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] provocava un movimento rivoluzionario anche in Germania e più serio ancora nel granducato di Baden; il paese fu travolto infine , sotto il comando del principe Guglielmodi Prussia (poi imperatore GuglielmoI) riconquistarono lo stato al granduca ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] boemi, disgustava i nuovi sudditi, il duca di Baviera, favorito dalla diplomazia francese - fu mandata in Germania un'ambasciata Guglielmodi Assia-Cassel. La vittoria di Breitenfeld (17 settembre 1631), dove trionfò anche il suo sistema tattico di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ostili agli Asburgo nelle stesse loro terre d'Italia, di Spagna, di Fiandra e diGermania. Si delineava così rapidamente una rivalità che, apparentemente, può essere riferita alle persone di Francesco I e di C., ma che in realtà ha radici ben più ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...