SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] verificò per N.
La frequenza di M è risultata simile per i Bianchi, negli Stati Uniti, in Germania, Belgio, Francia, Italia.
principe Leopoldo di Toscana. Da allora cominciò a diffondersi in Italia la pratica della trasfusione (Guglielmo Riva, Paolo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di colture; il Domesday Book o Liber iudiciarius seu censualis Willelmi I regis Angliae, grande catasto e libro fondamentale diGuglielmo Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. La seconda fase ha ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1° ottobre 1806 Federico Guglielmo III, trascinato dal partite della guerra, intimò a N., senza neppure attendere i Russi, di ritirare le sue truppe sulla sinistra del Reno e di non opporsi a una lega della Germania settentrionale sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] affermava vastissima l'influenza della Compagnia di Gesù con i collegi di Clermont e La Flèche. Lo Guglielmo III re di Prussia e secondo le direttive diGuglielmodi Humboldt l'università di Berlino, destinata a diventare la più grande della Germania ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di partenza d'un formidabile sconvolgimento di tutta Europa.
I Boemi, sostenuti dai loro alleati d'Austria, d'Ungheria, di Savoia e diGermania Boema di Paolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie diGuglielmo Slavata); ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ) diGuglielmo Pugliese, la Vita della contessa Matilde (morta nel 1115) di Donizone da Canossa, il Liber maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus (1115) di Enrico pisano, i Frederici Aenobardi gesta (1152-60) di anonimo, i Gesta Friderici Idi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] alle corti diGermania e di Russia, e che, in Germania specialmente, degenerò talvolta in stravaganti ornamentazioni barocche, pur serbando grazia e dignità nella maggior parte dei casi. Famoso l'arredo del palazzo di Federico Guglielmodi Prussia ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] giardino zoologico. In Germania, sui primi del sec. XVI Augusto Idi Sassonia teneva nel suo castello di Dresda animali vivi Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî e donò tutti gli animali del Parco di Potsdam. Lo Zoo di Berlino ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] sostenendo che i popoli primitivi di Francia e diGermania fossero vissuti in analoghe condizioni di civiltà prima Borghese a Roma, e quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si hanno in Italia quelli di villa Adriana (1769) e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso la morale internazionale, la santità dei trattati, e le leggi e i costumi di guerra.
Parte VIII. - Riparazioni (articoli 231-247). - Questa parte incomincia col riconoscimento da parte della Germania ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...