Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] a Oporto, e fu poi ministro residente a Madrid (1850) e di nuovo a Berlino (1852), donde, nel 1864, passò a Pietroburgo antico stampo, onorato da GuglielmoI, da Federico I e da Guglielmo II come sicuro amico della Germania e ammiratore sincero della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Samotracia (1873 e 1875), i grandiosi scavi germanici in Olimpia (1875-1880), lo scavo germanicodi Pergamo iniziato nel 1878, greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di Berlino, che ebbe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei traffici spagnoli, la barriera di difesa della Germania, dove i maneggi di Francesco I avevano cominciato a dare buoni risultati che furono compilate dal giureconsulto di Lérida Guglielmo Botet nel 1228 (ed. di Valls y Taberner nella Revista ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 99 m.), il Vygozero (929 kmq.) e l'Il′men′, quest'ultimo tra i meno profondi (appena 4,5 m., in media) e d'ampiezza molto variabile da europeo, fallito il tentativo dell'imperatore diGermania, Guglielmo II, di un'alleanza russo-tedesca, preludio a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , 1100 nel Canada. L'emigrazione verso la Germania superò di poco le 700 persone. I rimpatrî furono 459.700 nel quinquennio 1926-1930 nella guerra con la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu conclusa un'alleanza difensiva. Gli animi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] meno di un terzo stanno i filati e i tessuti di lana, di cotone e di seta, 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le Guglielmo II, traeva più tardi pretesto da tale accordo per le manifestazioni di Tangeri (1905) e di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...]
b) Fonti occidentali. - Per i Comneni e le guerre normanne: Guglielmodi Puglia, Historicum poema epicum, libri russo-bizantine (in russo), Pietroburgo 1893.
b) Italia, Francia, Germania: Gaudenzi, Sui rapporti tra l'Italia e l'impero d'Oriente dal ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Pavia (1525), la sconfitta di Francesco Idi fronte ai lanzichenecchi germanici e alla più potente artiglieria imperiale. pretto cantone svizzero. Minacce di guerra da parte di Federico Guglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dell'Imperatore Guglielmo (Nuova Lyng, Our new possession (late German New Guinea), Melbourne 1920; Official i Panyan e i Santal delle giungle dell'India, i Vedda di Ceylon, i Senoi di Malacca, i Toala di Celebes. Queste tribù asiatiche sono di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Bosnia. Sennonché non si appagò della lotta contro i Turchi e, fidandosi dei mezzi dello stato ungherese, fu preso dal desiderio di conquistare la corona di Boemia e quella diGermania. Tessé le fila della sua politica europea intavolando trattative ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...