Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] […] passa d’Italia a le altre nazioni cristiane, principalmente Francia, Inghilterra e Germania p. 6).
La lotta in realtà è tra i magnati, «un ceto di persone molto simili a in Germania).
Il non accademico Guglielmo Ferrero pubblicò nei primi anni ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e le scuole, sia a domanda. Per i soldati e i marinai la chiamata alle armi prevede una ariete corazzato Affondatore, unità d’avanguardia costruita in Inghilterra e consegnata appena un , da parte dell’ammiraglio Guglielmo Acton, da ricordare per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei personaggi più influenti di tutte le regioni d'Europa. Martino Martini, invece, si imbarcò cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatore del Inghilterra a superare la crisi sociale ed economica in cui versava. Hartlib e i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dove nel XII sec. studiosi come Guglielmo di Champeaux, Abelardo, Pietro Lombardo e tedeschi diede prova di una completa mancanza d'istruzione. Ciò non significa però che Francia o in Inghilterra. Nelle università francesi e inglesi i professori di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] scrisse, ad esempio, nell'appello Ai giovani d'Italia del 1859 che "la Patria è e quindi, nel XIV secolo, in Guglielmo di Occam, a proposito delle regole per della Spagna contro i musulmani e la guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia.
Per ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , commissionata dal fedele Guglielmo von Enkevoirt e generalmente tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. Holt, Oxford 1962, pp. 277-289; D. Visconti, Nota su alcuni manoscritti gioviani, in Clio, I (1965), pp. 98-114; F. Chabod ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] questo paese e l'Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la il caso di tre eminenti personaggi: Michele da Cesena, Guglielmo da Occam e Bonagrazia da Bergamo. Il primo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] l'Inghilterra e fra il Ducato di Borgogna e la Contea d'Angiò, ma anche nel Mediterraneo, fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia. suo contributo, al pari di Guglielmo di Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici.
La polemica penetrò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] contemporanea del duca di Alençon e di Guglielmo il Taciturno (1584)dette nuova vigoria all del papa Eugenio IV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in tale ambiente familiare che si Armada"e al progetto d'invadere l'Inghilterra, come tenta altresì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole Portogallo, la Spagna e l'Inghilterra, gli Olandesi spinsero i loro vascelli sempre più lontano di questi 'tesori' a Federico Guglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...