Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] assoluta certezza che siano giunti in Inghilterra entro il 900 ca. ( a cura di D. Whiteel Lock, D.C. Douglas, S.I. Tucker, London voll. (Oxford Medieval Texts), Oxford 1968-1980.
Guglielmo di Malmesbury, De Gestis Pontificum Anglorum libri quinque ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] di Genova il fratello primogenito di questo, Guglielmo, diede invece origine ai P. di sec. 18º. Nelle lotte tra i Francesi e gli Sforza del sec. 16º, i P. furono parte con gli uni Inghilterra, e una sua figlia fu ava paterna di O. Cromwell. Uomini d' ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] potenze nella storia d'Europa.
Vita pubblicò nell'ambito dei Fürsten und Völker i tre volumi Die römischen Päpste, ihre era stato nominato da Federico Guglielmo IV storiografo ufficiale del regno ., il suo influsso in Inghilterra), nel 1867 R. iniziò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Londra 1628 - Moor Park, Farnham, 1699). Ambascaitore all'Aja, fu il negoziatore della triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia (1668) e partecipe della stipulazione [...] negoziare la triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia contro Qui negoziò il matrimonio tra Maria e Guglielmod'Orange. Dopo la stipulazione del trattato un Consiglio di 30 membri, appartenenti a tutti i partiti, ma l'esperimento fallì e T., ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino aveva Roberto, S. riuscì a espellere Matilde e ad assoggettare i baroni. Ma le concessioni al clero e ai baroni resero ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] al seguito di Guglielmo nell'occupazione dell'Inghilterra. William, suo o 1164) Hamelin Plantageneto figlio naturale del conte d'Angiò, entrambi conti di W. per matrimonio. la regina, partecipò alle campagne di Edoardo I nel Galles e in Scozia dove fu ...
Leggi Tutto
Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] con l'approvazione segreta di Luigi XIV, contribuì con i suoi successi sugli Spagnoli a consolidare sul trono Pedro di . Nel 1688 passò in Inghilterra al seguito di Guglielmod'Orange; divenuto re, Guglielmo lo creò duca. Comandante generale ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] normanno, combatté a Hastings (1066) con Guglielmo il Conquistatore; suo figlio Robert (m. crociata e morì nell'assedio di S. Giovanni d'Acri (1190); suo figlio William (m. 1247 parte dell'opposizione baronale contro Edoardo I; da lui ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
Brabançons Mercenari reclutati nel Brabante da Guglielmod’Ypres e da lui condotti in Inghilterra, dove aiutarono Stefano di Blois a conquistare il trono (1135). Alcuni anni più tardi si sparsero, riuniti [...] li pagasse e acquistando fama di avventurieri crudeli. A lungo nel Medioevo (e specialmente in Francia, durante la guerra dei Cento anni) furono chiamati b., per antonomasia, i gruppi di armati che infestavano le contrade vivendo di guerra e rapina. ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti civili e politici accettata nel 1689 da Guglielmod’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart.
Negli USA, i primi dieci emendamenti [...] della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...