Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero Id'Altavilla, conte [...] normanni: nella stessa Normandia e nel Regno d'Inghilterra.
L'autenticità della Quia propter prudentiam tuam di Troina.
Gli accordi conclusi a Benevento nel 1156 tra GuglielmoI e Adriano IV introdussero ulteriori innovazioni. Il papa riconobbe al re ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] GuglielmoIInghilterra ebbero ripercussioni fondamentali non solo sugli schemi dei sigilli successivi, ma in genere sull'iconografia della sovranità e dell'autorità.
Bibliografia
T.A.M. Bishop, P. Chaplais, Facsimiles of English Royal Writs to A.D ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] anglosassone, che comprendeva unicamente monete d'argento di mm. 20 ca. e il primo tipo di GuglielmoI. Le effigi non sono Guglielmo; questi fu probabilmente, a giudicare dal nome, uno dei molti tedeschi incoraggiati a trasferirsi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] tentativo, andò in Olanda a sollecitare l'aiuto di Guglielmo III di Orange e, ottenutolo, riorganizzò segretamente gli Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'Inghilterra Giorgio I. In tarda età, si spense a Schönenberg nel ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] del re di Francia abbia indotto GuglielmoI a tornare sulla sua decisione, da Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere Baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1927, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali critico ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] . Anzi, assai prima che Leopoldo e Guglielmo III d’Orange stipulassero la Grande Alleanza dell’Aia i Presidi toscani, il Milanese, i Paesi Bassi; al duca di Savoia la Sicilia, con il titolo regio; all’Inghilterra Gibilterra e Minorca. All’Inghilterra ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] i Pisani. Nel 1189 fu inviato dalla Repubblica di Genova, insieme con Ansaldo Buferio, come ambasciatore a Filippo II Augusto di Francia, a Riccardo d'Inghilterra p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] ad Adelasia, provvedeva anche Guglielmo, coadiuvato più tardi, per i due fratelli maggiori, dal minorita Francesco Brun. Da Sisteron, il 2 maggio 1286, Raimondo coi fratelli rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà del padre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] zio, nel 1683-1684. Partecipò quindi, in qualità di segretario, alla ambasciata straordinaria al re d'InghilterraGuglielmo III di Lorenzo Soranzo e Girolamo Venier, i quali, nella relazione del 19 sett. 1696, dissero di lui e del coadiutore Giovanni ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] di Guerra fino a quando, nel 1694, fu eletto tra i cinque Supremi sindicatori, magistratura di durata quadriennale che, vigilando sull Giacomo II d'Inghilterra. Probabilmente, nella delicata congiuntura internazionale, Repubblica e Inghilterra, al di ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...