• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [1570]
Geografia [62]
Biografie [450]
Storia [387]
Religioni [182]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [78]
Diritto [86]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [60]
Letteratura [58]

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] 13.000 a.C.), ha d’altro canto indotto gli studiosi politica ed economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione Guglielmo e Arcipelago di Bismarck, 1884) e della Gran Bretagna a S (1884-88). Contemporaneamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Zelanda

Enciclopedia on line

Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] (Colonia) e l’Inghilterra. Nella divisione del regno i conti d’Olanda e quelli di Fiandra. Nel 1167 Fiorenzo III d’Olanda ottenne le isole occidentali in feudo dal conte fiammingo e si stabilì una specie di condominio, ma nel 1323 il conte Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OLANDA MERIDIONALE – MARE DEL NORD – REGNO FRANCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zelanda (3)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] I, del 1277; quella di Cansignorio, di Bonino da Campione, ecc.) alle tombe di Guglielmo di dallo Strangford Canning per l'Inghilterra; dal Montmorency, dallo Chateaubriand, Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio e il gruppo della Cima di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] i negoziati franco-imperiali suscitando contro di essi il duca di Lorena e l'Inghilterra Guglielmo, non ottenne che la metà ulteriore della Pomerania, ma ebbe i duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] collegio ha un posto importante nel complesso degl'istituti d'istruzione inglesi. Storia. - Capoluogo del Hampshire, antichissima governo di Alfredo, di Canuto e di Guglielmo il Conquistatore. Sotto i re normanni Winchester fu centro commerciale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] di navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela del Sussex, e nel sec. X vi s'insediarono i Danesi. Guglielmo il Conquistatore ne concesse la signoria a William Fitz-Osbern ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece De philosophia mundi libri quatuor di Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.) e cicli di illustrazioni. I Bestiari miniati in Inghilterra nei secoli XII-XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] gli abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per 1574). Il figlio di Alberto, Guglielmo, fu meno interessato a tale per raggiungere infine l'Islanda, l'Inghilterra e le Fiandre. Egli sapeva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] i limiti della Corografia di Zuccagni-Orlandini e del lungo elenco di opere a taglio «regionale» (come quelle di Lorenzo Giustiniani per il Regno di Napoli, di Guglielmo le «vene d’oro» e i «filoni d’argento», e dopo l’Inghilterra, la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei personaggi più influenti di tutte le regioni d'Europa. Martino Martini, invece, si imbarcò cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatore del Inghilterra a superare la crisi sociale ed economica in cui versava. Hartlib e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali