COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] fu la rappresentazione della prima esecuzione in Italia del Guglielmo Tell di Rossini nel maggio 1835 (la Filarmonica Ivanoff con cui interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e I Puritani, ottenendo sempre ottime critiche. In ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] in quella città, durante l'assedio di Lucera, Carlo Id'Angiò re di Sicilia concesse, il 9 luglio 1269, a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] del genetliaco dell'imperatore Leopoldo Id'Asburgo.
Se nel libretto dell di camera" dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo.
In una lettera del 15 gennaio sulla ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a Londra ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] grado di parentela con il Litolfi. Come il L., anche i suoi fratelli, Girolamo e Claudio, furono al servizio dei Gonzaga; cose d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due politiche e una sul costume locale, inviate al duca Guglielmo. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] familiari tra le casate normanne, i contatti tra Italia meridionale, Inghilterra e Irlanda erano frequenti, e effettivamente il maestro di Tommaso d’Aquino. Ma contro l’opinione di Robiglio restano le testimonianze di Guglielmo di Tocco e di Pietro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , che esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui di parte popolare e concluse accordi favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione dei beni con Luigi Id'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi di Padova ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di castello di Monticello col godimento di tutti i diritti per otto anni e contro un suo procuratore, e al giurisperito Guglielmo Brusati di soprintendere alla raccolta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] il processo ad un laico che, venduti tutti i suoi beni, si era dato ad una vita di tra l'altro nella provincia d'Inghilterra, e in alcune province italiane stato cardinale camerlengo, succedendo a Guglielmo di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò alla a Napoli per le prime esecuzioni de I pazzi per progetto al teatro del Fondo (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo nella ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e Maria Sofia di Neuburg, il re d’InghilterraGuglielmo III d’Orange) che a lui si rivolsero per richieste di favori, ma anche per congratularsi della sua brillante carriera. Numerosi furono i benefici accumulati nel corso della vita, segno ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...