CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp. 121-217; Guglielmo di Malmesbury, Gesta regum Anglorum, a cura di T.D. Hardy, London 1840; cistercensi francesi, ma furono diffuse soprattutto in Inghilterra. Hailes, nel SudEst dell'isola, presenta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] lei pervenuta per la morte senza figli di Guglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato tutore la consorte Isabella d'Inghilterra (Firenze, Bibl. -Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo Id'Angiò (MS Vat. lat. 2398-2399). Contributo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , avveniva parallelamente nei domini francesi e in Inghilterra: saldi torrioni quadrangolari isolati e in posizione giardino, la Zisa venne eretta da GuglielmoI, come recita l'iscrizione in caratteri arabi sull'arco d'accesso all'aula centrale, a ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Ungheria, alla Polonia, alla Danimarca e all'Inghilterra. Sempre a Bologna, nell'agosto 1221, iD. lasciarono le loro testimonianze architettoniche più rilevanti soprattutto tra la Grecia e l'isola di Creta. Nei primi anni del suo potere, Guglielmo ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] acquistò, per 80.000 fiorini d'oro, da Giovanna Id'Angiò. Ritornata la corte pontificia D'altra parte da A. vennero richiesti architetti in molti paesi d'Europa: un maestro, Guglielmod presenta con opere dell'Inghilterra meridionale, è stata ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] che il suo ideatore sia stato il vescovo Guglielmo di Bourges (1199-1209). Non è ancora Benedetto Biscop aveva portato in Inghilterra dal suo quarto viaggio a l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca Luigi Id'Angiò, tra il 1375 e il 1379, nelle ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fasi costruttive della London Tower furono sotto i re GuglielmoI il Conquistatore (1066-1087) e Guglielmo II (1087-1100), con la piombo, completata nel 1315, in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della città fino al sec. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] N gli alloggi dell'abate e degli ospiti, a S i locali adibiti a magazzini e ai lavori agricoli, a E di Digione, introdotta in Normandia dal lombardo Guglielmo da Volpiano (Fécamp, 1001; Bec, 1002 il più importante d'Inghilterra, dove l'affresco ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nuovo termine - e infine nel Pontificale di Guglielmo Durando del 1294 ca. (Andrieu, 1938-1941 più comunemente definito come pelvis in Inghilterra, in Germania e, forse un passo dell'inventario di Luigi Id'Angiò (1339-1384).Distinti tipologicamente ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 1156) il papa Alessandro IV rinnovò a GuglielmoI l'investitura del regno di Sicilia con l Fiore a Firenze, ma anche in Inghilterra nella cattedrale di Ely. In 1908, pp. 449-463;
P. Egidi, Carlo Id'Angiò e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...