Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] figurativa originaria (i r. di Guglielmo della Porta sui come disciplina autonoma.
Nel periodo attuale l’opera d’arte è considerata sia come testimonianza dello sviluppo dello stile del monumento. In Inghilterra intorno alla metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] i nomi di gallicanismo in Francia, febronianismo e giuseppinismo in Austria, regalismo in Spagna, erastianismo in Inghilterra dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le apogeo in Sicardo da Cremona e Guglielmo Durante (12°-13° sec.). ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] Inghilterra. Edoardo il Confessore, ultimo sovrano sassone, aprì la via a Guglielmo il Conquistatore (1066). Nel 16° sec. i con rilievi del Nuovo Testamento frammisti a tralci con figure d’animali; affine è la croce di Bewcastle. Molti oggetti ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] appoggiata dalle truppe di Guglielmo il Taciturno rovesciò il , 1672) e all’accresciuta potenza dell’Inghilterra. Risorse con la fondazione dello Stato dei d’arte moderna; vi è annesso il Museo dell’Estremo Oriente e dell’India. Importanti anche i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni", scelti fra i Coducci, da attribuirsi a Guglielmo Grigi e al Bon, Oriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d'arte e di curiosità. Morto il conte ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'Inghilterra. Il secondo consiste in un accordo che conferma i Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido i dominî: la sua famiglia rimase nella contea col nome di Arden. Le fortificazioni erette a Warwick da Guglielmo Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] i nomi di Bramante e anche di Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione Moro verso il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è ricca di fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), degli LIII, coll. 107-146). D'altra parte, anche i primi sovrani merovingi si adeguarono alla di Mistrà, fondata nel 1249 da Guglielmo II Villehardouin su una cima scoscesa ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ritratto di profilo di fra Guglielmo, precettore dell'Ordine degli I contributi più recenti (Cervini, 1993) spostano verso l'Inghilterra 46, 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...