FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] da Guglielmo di Olanda nel 125 1. A questa cessione si erano opposti al tempo i Malaspina eco in Inghilterra.
Nonostante questo incidente i cardinali continuarono tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua posizione era mutata ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò, a Lione, dove insieme con gli inviati del re di Francia, di quello di Inghilterra di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, . 1466 la città di Barcellona e i rappresentanti del principato di Catalogna inviarono una ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] a Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con parte del tempo fino alla morte, insieme con i figli Olimpia e Giovanni Antonio. Nel 1580 si tedesco. Alla cultura dell'Inghilterra dei Tudor la Civil ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una sola un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, su Studi in mem. di Guglielmò Masci, Milano 1943, I, pp. 261-79), che ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] al seguito di Perino e con Guglielmo della Porta, forse parente della prima 1552-53 eseguì la S. Caterina d’Alessandria e i Ss. Stefano e Lorenzo nella due imprese dovrebbe collocarsi un viaggio in Inghilterra al seguito del cardinale Reginald Pole ( ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Guglielmo II, 2, Milano 1913, p. 1187; Id., I Costituti, a cura di F. Salata - A. Giussani, di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, ; Id., Il Conciliatore e l’Inghilterra, in Idee e figure del Conciliatore ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] militari contro l'Inghilterra. Dovette intervenire a alla fine del 1598 il nunzio straordinario Guglielmo Bastoni, ma neppure queste trattative, Louant, Corresp. d'Ottavio Mirto Frangipani, premier nonce de Flandre (1596-1606), I-III, Rome-Bruxelles ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] I.B. Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L’Arte, II (1899), pp. 387, 389; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra s., 101, 165-168; Ch. Buttin, Le chef-d’œuvre de Gasparo M. au Musée de l’Armée, -1627, da Guglielmo a Vincenzo II ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] a trasferirsi in Inghilterra come insegnante di Antonio Montucci, LL. D. occasional Chinese transcriber to su invito di Federico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche ; S.Th. Williams, The life of Washington Irving, I, New York 1935, pp. 230, 447; S. ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] volta, i protestanti stavano ricevendo ampie rassicurazioni da Ferdinando d’Asburgo. si ebbe assicurato l’appoggio del duca Guglielmo di Baviera, alla presenza di Veralli, Carlo VIII per far tornare l’Inghilterra sotto l’obbedienza romana, Veralli ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...