A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] già in Inghilterra, il Junius, tornato in Olanda, estese i suoi studî a d'amore provenzali (1890), pone in termini più congrui la storia delle romanze spagnole (1915), analizza il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] già espresse dalla Germania di Guglielmo II alla vigilia e durante Egitto, e il colle di Halfaya, porta d'entrata alla Cirenaica. A poco meno di Inghilterra andava progressivamente concentrando nell'Africa e nel Mediterraneo il suo sforzo maggiore.
I ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dell'Opéra fece al Guglielmo Tell (3 agosto 1829). Ma tra i conoscitori, anche i più accaniti avversarî dello stile specialmente in Francia, Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento.
Cantate: Il pianto d'Armonia (Bologna 1808); Didone ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] i varî duchi, emergono specialmente Guglielmo V il Grande (duca nel 990-1025), che venne anche in Italia (v. guglielmo v), e Guglielmo 1155 al trono d'Inghilterra; e nel 1203, il ducato venne definitivamente riunito al reame d'Inghilterra, i cui re ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] V d'Inghilterra, i sentimenti anglofobi della popolazione; diciott'anni dopo, il 19 ottobre 1449, gli abitanti di Rouen applaudivano l'ingresso di Carlo VII re di Francia. Il rifiorire della città si ebbe in seguito, sotto gli arcivescovi Guglielmod ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è della sala, è munito di una tribuna per i suonatori ed è adorno di statue. La torre legittima Berta d'Olanda. Nonostante l'intercessione di Guglielmo IX il ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] dunque, - da (Giovanni Guglielmo principe palatino del Reno ( d'Inghilterra, su poesia di Alessandro Guidi, il C. è "capo dell'istromenti d . Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, Roma 1720, I, p. 250; C. Burney, A general History of ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] e attorno al castello eretto da GuglielmoI, che ora fa parte degli di Durham.
Contea marittima dell'Inghilterra di NE. A settentrione il D., Londra 1900 (Harvard historical Studies, VIII); R. Surtees, Hist. and Antiquities of the County Pal. of. D ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Europa la crociata. Federico tentò invano tutti i mezzi per riattivare trattative di pace. Contro 22 maggio 1246) e alla sua morte Guglielmod'Olanda (17 febbraio 1247), e anche di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlo d'Angiò (1252), infine ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] Guglielmo, nel 1219, il Justiciar (presidente della corte di giustizia) Hubert de Burgh, raccolti il clero, i baroni e i le decime di tre anni delle rendite ecclesiastiche in Inghilterra, accordate a E. da Innocenzo risultarono insufficienti, e ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...