Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] , ricevendo in cambio vari privilegi. Guglielmo il Conquistatore la costituì in fortezza chiave per il possesso dell’Inghilterra. La battaglia navale avvenuta presso D. nel 1652 diede inizio alla guerra tra Inghilterra e Olanda. Durante la Prima ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente [...] (1052-66). Prese parte alla guerra contro la Scozia e il Galles e nel 1064 visitò la corte di Guglielmo di Normandia, impegnandosi, sembra, ad appoggiarne le aspirazioni al trono inglese. Morto Edoardo (1066) e incoronato Aroldo ufficialmente re ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Genova diede le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isola del Giglio la e al margravio di Turingia fu dato come successore Guglielmod'Olanda. La lotta seguitava, così, implacabile, e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco dopo e raggiunsero il militari del re di Portogallo contro i Mori. I due re di Francia e d'Inghilterra s'intesero per una spedizione da farsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] i grandi laici, Gregorio per mezzo di quelli o di altri inviati pratica largamente presso i sovrani di Germania, di Francia e d'Inghilterra regno anglo-normanno, invece, dove il re Guglielmo e la regina Maria assecondavano gli sforzi riformatori di ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] 'era adoprato a conciliare l'imperatore d'Oriente, Manuele Comneno, con GuglielmoI di Sicilia, riuscendo a pacificarli nel 1155, abbia autorizzato Enrico II d'Inghilterra a impadronirsi dell'Irlanda.
Bibl.: J. D. Mackie, Pope Adrian IV, Oxford 1907 ...
Leggi Tutto
LONDRA
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] i colpevoli più pericolosi; l'unica zecca per tutta l'Inghilterra, al giorno d'oggi; l'armeria per munizioni di guerra; la tesoreria per gli ornamenti e i eretta da GuglielmoI nel 1078 sul luogo di una fortificazione romana. Guglielmo II aggiunse la ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] candidati al regno tedesco prima Guglielmo di Olanda (morto il 28 di Sicilia Edmondo, figlio di Enrico II d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli i tentativi fatti con l'imperatore d'Oriente Teodoro II Lascaris per l'unione delle chiese; i ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] relativa al giudicato di Cagliari. Guglielmo, riconosciutone signore, con l' rinnovò (1377) un trattato d'alleanza antiaragonese con Luigi Id'Angiò reggente di Francia e anno governava la Corsica a nome dell'Inghilterra (v. corsica: Storia), alleata ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'omo fatta), ecc. L'accusativo retto da ad si rinviene più d'una volta, p. es. a Vasto: prikə a li parinde tu di Ruggero, poté il successore GuglielmoI, superata la terribile guerra e con quelle sorte in Inghilterra dopo la conquista normanna ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...