BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] parte del corteggio regale che accompagnò a Venezia Isabella Fieschi, moglie di Luchino Visconti.
Secondo alcune delle l'11 maggio, il B. appare come testimone nel testamento di Guglielmo de' Cappelli de Giorgi; nel 1350 era "consultore e aggiunto" ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] alla cattedra vescovile di Parma, resa vacante dalla morte di Obizzo Fieschi, G. ricevette, il 3 sett. 1224, l'obbedienza de ordine iudiciorum, Gottingae 1842). Com'è noto, già Guglielmo Durante e Giovanni d'Andrea furono a conoscenza di quest'opera ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] con i Di Castello e gli Spinola. Era fratello di Guglielmo, l'autore della congiura che nel 1227 mise in pericolo Volta, Rubaldo Alberico, Giovanni Guercio, Almerio Panzano, Tedisio Fieschi, Ansaldo Di Negro e Giovanni Spinola, noti esponenti della ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] 1940, e in 2 ediz., ibid. 1951, in collaborazione con A. Fieschi; Le malattie del sangue, in collaborazione con E. Storti, la cui prima Nel 1920 il F. aveva fondato, con G. Di Guglielmo, il periodico Haematologica.
Nel suo magistero pavese fu un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] figli gemelli di Luchino Visconti, il G. conobbe Isabella Fieschi, moglie del Visconti, alla cui passione per il giovane fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano Della Scala, figlio naturale di ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] allontanarsi definitivamente da Genova, trovando rifugio nei feudi di Guglielmo Spinola.
L'esilio del D. si protrasse per alcuni fu in rapporto con uno dei capi dei partito guelfo, Alberto Fieschi; inoltre, il 24 maggio, in un atto stipulato in città ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] a cedere a Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di Pietra Ligure. italiana, s. 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] provenzale anch'esso, forse il genovese Rubaldo Rubaldi. La poetessa Guglielma de Rozers, di origine provenzale, forse sposata ad un al tempo del matrimonio di Tommaso con la genovese Beatrice Fieschi, nipote di papa Innocenzo IV, ed altra ancora, ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Ebbe tre figli: Guido, che fu podestà di Reggio nel 1254, Guglielmo, abate del monastero benedettino di Leno, e Giberto.
La prima dal gruppo guelfo che faceva capo al cardinal Ottobuono Fieschi. La tensione in città aumentò durante il 1258, che ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] L. poté contare sulla protezione di autorevoli membri della famiglia Fieschi con la quale i da Levanto erano senz'altro in pp. 403-416; A. Esposito Aliano, La biblioteca di Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto