CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] luglio 1501, il C., insieme con Martino Spinola e Quirico Fieschi, dà procura a Giano Grillo, mercante genovese a Lione, per di Genova. In altro documento del 18 luglio 1506, Guglielmo Chieti, mercante di Menne, promette di saldare presso la banca ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] G., che proprio l'anno successivo - insieme col giurista Guglielmo di Multedo e i due laici Enrico Drogo e Bonvassallo Simone Guercio, suo parente, e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano V).
La ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] Cesena in visita al neoeletto governatore della città, Niccolò Fieschi, come si evince dal proemio al Pronosticon dialogale. Eletto : il trattato Super iuditium mortis vel vite infirmorum di Guglielmo Anglico (William of England), copiato dal M. l'11 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Sessanta del XII secolo. Sposo di Verde, figlia di Ugo Fieschi e sorella di Sinibaldo Fieschi (poi papa Innocenzo IV), il F. non ebbe., come generalmente sostenuto, sei figli (Bonifacio, Guglielmo, Guido, Matteo, Tommaso e Ugolino), ma fu padre del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] che approvarono le trattative condotte dagli ambasciatori genovesi con Guglielmo, fratello del defunto Chiano, marchese di Massa e formata da giudici, stese l'atto in cui il Fieschi si dichiarò soddisfatto della somma pattuita col Comune genovese. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...]
La rivolta popolare del 1257, che portò alla nomina di Guglielmo Boccanegra a capitano del Popolo, fu in gran parte diretta (insieme con un altro capo dei nobili come Tedisio Fieschi) venne designato a far parte degli ambasciatori inviati nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] popolare delle "cappette", guidata e strumentalizzata da Gian Luigi Fieschi, le case e la villa del C. vennero saccheggiate Giambattista, battezzato il 23 giugno 1488; Cattaneo; Gerolamo; Guglielmo e Stefano (morto quest'ultimo in età infantile). ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Bizantini e ad alcune galee che Marino, fratello di Guglielmo Boccanegra, allora al potere a Genova, aveva condotto pace del 1276, figura come teste in un atto riguardante la famiglia Fieschi, rogato nella chiesa di S. Salvatore di Cogorno.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] e Verde Fieschi, come finora si è ritenuto -, e fratello del vescovo Guglielmo, di Ugolino e dell'arcidiacono Bonifacio, il F. nacque intorno agli anni Venti dei XIII secolo.
Le prime notizie su di lui sono legate alle lotte tra guelfi e ghibellini, ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] in essa la dignità di città concessa a Casale da Guglielmo VIII di Monferrato; né l'impresa sarebbe stata allora che Simone Magnago, editore nel 1480 in Milano dei Synonyma di Stefano Fieschi, aveva caratteri molto simili a quelli del C. e che lo ...
Leggi Tutto