DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] vennero sentiti sulla regolarità dello scrutinio elettorale tenuto nel 1417 durante la peste. Essi si mostrarono sensibili alle prese di quei giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli - che perseguivano un costante miglioramento dell ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] ad altri guelfi padovani, dei prestiti chiesti da Gherardo a Guglielmo Dente de Lemizoni e a Rinaldo Scrovegni per pagare la doge che lo aveva spogliato dell'abbazia.
Nel novembre 1311, durante il vicariato di Gerardo da Enzola, imposto da Enrico VII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] l'altro fratello della sposa Alessandro.
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., sposò Francesca Conti. di volersi recare ad Orvieto con suo figlio Cesare Borgia. Durante il viaggio di ritorno a Roma il giovane cardinale parlò con ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] gli aveva concesso tutti i cospicui possedimenti di Guglielmo de Parisio giustiziato come traditore, perché partigiano .Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 6 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] i più importanti cittadini, il trattato stipulato dal Comune con Guglielmo I di Sicilia; fu teste all'atto in cui Guido venne assassinato "a quibusdam vilissimis personis et pauperibus" durante la stagione della vendemmia, mentre si trovava nel suo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] conte e poi primo re di Sicilia.
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò Ruggero II, conte di Sicilia, re di Sicilia in aiuto dell'antipapa Anacleto Il. Fu durante questa missione romana che si consumò tra il D. e ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] 040 once. Questa somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, che nella ma non è noto l'obiettivo del suo viaggio. Sappiamo soltanto che durante il suo soggiorno sorse una lite tra lui e il feudatario Giovanni ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] l'arrivo, per intraprendere l'offensiva contro il visconte Guglielmo III di Narbona che, eletto giudice d'Arborea, era che fu nominato cameriere del re e poi consigliere. Nel 1462, durante la ribellione di Barcellona, armò sette galee e andò in aiuto ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] Civie rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, aderente alla E. per il decennio successivo a questi avvenimenti, decennio durante il quale egli restò probabilmente lontano da Belluno. La ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] escludere che il padre di A. si colleghi in qualche modo con il Guglielmo dell'889.
Sicuro è che A. era già conte sotto Ugo nel primo matrimonio con una ignota principessa deve essere avvenuto ancora durante il regno di Ugo. Si può supporre che egli ...
Leggi Tutto