DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] due stretti collaboratori di Cangrande, Pietro da Sacco e Guglielmo Servidei, per giurare fedeltà alla Repubblica in qualità di Cangrande II. Secondo alcuni cronisti, il D. sarebbe morto durante i brevi giorni in cui Fregnano tenne Verona; ma pare ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] missione (primavera 1164), nella quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in Vincoli e Giacinto di S. Maria Papato e Impero in un momento di forte contrapposizione.
Durante il suo episcopato, continuò a sostenere il suo Ordine ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Una sua lettera del novembre 1496 ci conserva il nome del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la G. era con la occasione di conoscere la G. nel febbraio 1510, durante una sontuosa festa che egli diede in onore del nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] congiura tesa a destituirlo. Federico II tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo e, durante un banchetto, anche di Ezzelino da Romano. Parma, di cui ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] e di parte delle isole di Ceo e Serifo - morì durante la battaglia di Almiro di Tessaglia, combattuta contro i Catalani il alla dichiarazione di scomunica dei Catalani pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovo di Patrasso, in esecuzione a ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] di quell'anno, alla devoluzione di Verona nelle mani di Guglielmo. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta poco tempo dopo, Francesco fu nominato signore.
Il 25 maggio 1404 il F., durante la cerimonia di investitura, recitò in suo onore un'orazione ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] ghibellini scoppiata in città. Il nuovo podestà, Guglielmo Surdo di Piacenza, per non compromettere l'allestimento flotte nemiche. Tuttavia la scomparsa del figlio Mirialdo, morto improvvisamente durante il soggiorno a Tiro, gettò il D. in un così ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] '11 giugno 1151 G. era presente alla Dieta di Ratisbona, durante la quale tra le altre questioni furono condotte trattative sulla discesa Chablis. L'incontro che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l'arrivo nella ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] spiega in tal modo il fatto che nel i 162, durante la sommossa scoppiata a Costantinopoli contro i Genovesi, un Angelo, ibid. 1936 e 1938, ibid., LXXVII e LXXIX, ad Indices; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] confronti dei Pepoli. Questo atteggiamento non ebbe peraltro seguito, né si hanno notizie di Guidocherio e dei suoi figli durante il successivo decennio nel corso del quale la città fu soggetta prima all'arcivescovo Giovanni e poi a Matteo Visconti ...
Leggi Tutto