DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] il feudo col titolo di governatrice e con l'assistenza dell'avvocato Guglielmo Baffeloni, mentre il D. veniva inviato a Genova p . er di lasciare Monaco; riuscito a fuggire, ma poi caduto durante un assalto al castello di Penna nel 1528), sembra più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] di Genova, frequentemente utilizzata dai Grimaldi quale rifugio durante le guerre civili genovesi per quasi un secolo.
La rivolta popolare del 1257, che portò alla nomina di Guglielmo Boccanegra a capitano del Popolo, fu in gran parte diretta proprio ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] che, a partire dal 1566-67, sotto la guida di Guglielmo d’Orange-Nassau, assunse i caratteri di una vera e propria su quello dello sviluppo industriale. Il paese rimase neutrale durante la Prima guerra mondiale (1914-18). Dovette tuttavia subire ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] dalla fortunata conservazione del cartulare del notaio savonese Martino, che svolse le funzioni di cancelliere del podestà durante il suo mandato, mentre nei registri ufficiali del Comune savonese sono conservate testimonianze dei suoi atti sia ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] dei territori posti sotto il dominio orvietano: nel 1224 le sue milizie, durante la campagna per la conquista di Grosseto, catturarono il conte Guglielmo Aldobrandeschi, il quale insieme con i suoi fratelli aveva rinnovato la sua sottomissione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] episodio più clamoroso avvenne il 2 marzo 1555, durante il carnevale, quando dietro ordine del maresciallo Charles Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] in territorio mantovano, i due contendenti riportarono leggere ferite e Guglielmo Gonzaga, signore del campo, indusse il F. e il dove già aveva servito al seguito del duca d'Este. Durante il viaggio si fermò a Dolzago presso Nizza nel castello di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] della prima.
La notte del 19 luglio 1506, durante la sollevazione popolare delle "cappette", guidata e strumentalizzata da Giambattista, battezzato il 23 giugno 1488; Cattaneo; Gerolamo; Guglielmo e Stefano (morto quest'ultimo in età infantile). Nel ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] della gioventù triestina in memoria dell'eroe. Durante la detenzione che precedette il processo poté, ; A. Gentile, Un profilo di R.B., in Annuario del R. Liceo scientifico Guglielmo Oberdan di Trieste, a. 1925-1926 e 1926-1927; G. Timeus, L'attività ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] non ulteriormente specificata - al servizio del principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin (1246-78) e di altri baroni del difficile, tuttavia, ritenere che si tratti del G. poiché, durante la sua vita, tale carica venne esercitata da Chauderon, e ...
Leggi Tutto