Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione artica (1819-21) durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e River (1854). Infine, Fr. L. McClintock ritrovò gli altri resti, con un diario di F., all'Isola del Re Guglielmo (1858). ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] e i Paesi Bassi. Espugnata da Luigi XIV (1692), fu riconquistata da Guglielmo I d’Orange (1695); nella guerra di successione austriaca i Francesi la tolsero agli Imperiali (1746). Durante la Seconda guerra mondiale, a S di N. penetrò uno dei cunei ...
Leggi Tutto
Sutherland Ex contea della Scozia, compresa (a partire dalla riorganizzazione amministrativa del 1975) nella regione amministrativa di Highland.
Conti e duchi di S. Il 1° conte (1235 ca.) fu William, figlio [...] Dei Gordon si segnalarono John (1526-1567), 11° conte, attivo durante le lotte del tempo di Maria Stuarda; John (1604-1663), 14 1650); John (1660-1733), 16° conte, che sostenne Guglielmo d’Orange nella rivoluzione del 1688 e l’unione parlamentare ...
Leggi Tutto
Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] Sussex. Nel 10° sec. vi si insediarono i Danesi. Guglielmo I il Conquistatore ne concesse la signoria a William Fitz-Osbern fu più volte attaccata e invasa dai Francesi. Nel 1647-48, durante la guerra civile, re Carlo I vi fu tenuto prigioniero in ...
Leggi Tutto
Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse [...] nel 1225 tornò in patria lasciando lo Stato al nipote Guido, che nel 1259 assunse il titolo di duca. Gli succedettero Guglielmo (1280), Guido II (1287) e Gualtieri (1308), ucciso (1311) dai mercenari catalani da lui assoldati. Il ducato fu offerto a ...
Leggi Tutto
Esploratore austriaco (Schönau, od. Teplice Šanov, 1842 - Veldes 1915). Compì ascensioni e studî sulle Alpi e si dedicò alle esplorazioni polari. Aggregato alla spedizione di K. Koldewey (1869), visitò [...] Groenlandia e la Terra di Re Guglielmo. Dopo un secondo viaggio nel Mar Glaciale Artico, che lo condusse fino alla Novaja Zemlja (1871), intraprese un'ultima spedizione polare con la nave Tegethoff (1872-74), durante la quale scoprì ed esplorò la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbellire San Zaccaria) e più decisamente con l'Orseolo, s'impone durante la costruzione dell'ultimo S. Marco, che, nel 1063, rappresenta nell'architettura), il duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S. Zeno lasciò la sua ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Cansignorio, di Bonino da Campione, ecc.) alle tombe di Guglielmo di Castelbarco presso S. Anastasia, di S. Agata ( questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante el siglo XIX, I, Madrid 1924. Per i legami tra ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la dignità ducale fu conferita a parenti e fedeli della famiglia. Durante la lotta delle investiture Enrico IV, dopo aver vinto il duca seggi.
Nel 1918, scoppiata la rivoluzione di novembre, re Guglielmo II, che regnava dal 1891, abdicò. A capo del ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] dei rapporti olandesi-fiamminghi per quasi un secolo. Il conte Guglielmo III, poi, nel 1323 riuscì a porre fine all'eterno . Il generale Cort-Heyligers con le truppe olandesi traversò, durante la bassa marea, il Kreekerak e liberò Zuid-Beveland. ...
Leggi Tutto