SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] il Pacifico (959-975).Nonostante la recessione verificatasi durante la conquista normanna, tra le grandi abbazie dell' della navata.Meglio conservata è la figura stante di S. Guglielmo, databile al 1330 ca., collocata nell'angolo nordorientale della ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] di alcuni fedeli, Cerbone celebra la messa, durante la quale gli angeli intonano il Gloria come , ibid., pp. 201-205; R. Bartalini, G. di G. e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, in Prospettiva, 1985, n. 41, pp. 21-38; Id., Du nouveau sur G ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] fondata nel 100 a.C. a controllo della via delle Gallie, durante le guerre contro i Salassi (143-25 a.C.), molto D. De Bernardi Ferrero, La cattedrale di Ivrea, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, Roma 1987, pp. 123-128; A. La Regina, ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] . Quel regno era stato creato nel 1815 e affidato a Guglielmo I d'Orange-Nassau, figlio dell'ultimo statolder delle Province . e la storia, a essa strettamente congiunta, dell'Olanda durante i primi secoli dell'età moderna e nel secolo scorso. Ma ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] la fine del sec. 11° e gli inizi del 12°, durante l’abbaziato di Grimoaldo, fu costruita una dimora per gli abati (il santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II e Guglielmo II (1172-1189) re di Sicilia (rispettivamente il sovrano fondatore ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] successo solo parziale, la riannessione del Peloponneso all'impero avvenne durante il regno di Niceforo I (802-811), in un principato di Acaia o Morea sotto l'azione congiunta di Guglielmo di Champlitte e di Goffredo I di Villehardouin, nipote dello ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] a V. La Volpe, praticò anche la pittura all'aperto. Durante il prolungato soggiorno a Venezia studiò, e comprese, i grandi pittori cui scelta fu curata da Domenico Morelli, Francesco Iacovacci e Guglielmo De Sanctis.
Fonti e Bibl.: Fonte princ. per la ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] Sede, divenne così un importante centro di riforma che durante la lotta per le investiture sostenne il papato contro l'impero e assunse sempre più una posizione preminente, anche perché Guglielmo era riuscito a infondere un entusiasmo tale nella sua ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] dallo strumento di dedizione della comunità al marchese Guglielmo VII (Moriondo, II, 1790, coll. 38 votiva sul pavimento musivo originario, parzialmente recuperato nel 1845 durante il rifacimento della pavimentazione presbiteriale (ora a Torino, Mus ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] .La cattedrale di Saint-Etienne venne interamente ricostruita durante la prima metà del Duecento, così come la della cattedrale, mentre quelli estremi sono dedicati a s. Guglielmo e a s. Ursino, particolarmente venerati dalla chiesa locale. ...
Leggi Tutto