CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] nel marzo del 1374, presso il legato pontificio in Italia, Guglielmo Noellet, per rallegrarsi della sua venuta; e poi fu più e cercando di ridurre al minimo le spese. Nel 1379, durante la guerra di Chioggia, fu ambasciatore veneto a Napoli e in tale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] marzo 1404, quando, nella chiesa di S. Agostino, Guglielmo Della Scala e Francesco (III) da Carrara giurarono Sigismondo di Lussemburgo lo nominò suo consigliere. Accompagnò il re durante la sua discesa in Italia e fu presente alla sua incoronazione ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] famiglia barese d'origine longobarda, come si è supposto con riferimento al suo nome (Martin, p. 746).
Durante il debole regime del duca Guglielmo di Puglia (1111-27), nipote di Roberto il Guiscardo, appoggiò prima l'arcivescovo Risone poi, dopo la ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] venne attaccata, ma fu effettuata un scorreria nella Lomellina, durante la quale vennero investiti ed occupati i castelli di con altri, undici notabili milanesi - tra cui Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco da Garbagnate, Stefano ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] e Calabria, tenuto fino a quel momento da Guglielmo della Foresta. Sembra che egli facesse parte di .; C. Minieri Riccio, Cenni storici intornoi grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 229; Id ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] . Ricevette nel 1861 la gran croce dell'Ordine Costantiniano e nel 1876 quella dell'Ordine di S. Gennaro. Durante il suo lungo soggiorno romano, del resto, aveva intrecciato amicizie personali con figure che facevano parte dell'establishment del ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] datato 7 maggio 1325 (Tomassetti, pp. 142-45) con il quale Guglielmo cedeva a Tomasio (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello Sezze, contatti con gli Aragonesi e i Siciliani durante i preparativi del Vespro siciliano, il sostegno dato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] gli interessi del conte di Virtù nelle trattative per la pace che fu conclusa il 20 genn. 1392 a Genova. Durante il soggiorno a Genova stipulò anche una lega con il doge Antoniotto Adorno (nov. 1391).
Instancabile collaboratore del Visconti, il ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] che vide contrapposti da una parte il M. e il notaio Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall'altra "Enrico de con la fine della carriera in Curia del M., che continuò durante il pontificato di Martino V, anche se non è noto con quali ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] francese per poi mal sopportare il ritorno della Romagna sotto il governo pontificio, il G. maturò i propri sentimenti liberali durante gli studi, che compì prima nel liceo convitto di Ravenna, quindi all'Università di Bologna, dove nel 1839 si ...
Leggi Tutto