GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] anni prestato servizio in Marina, stimato e onorato, soprattutto durante la sudditanza all'Austria, al punto da essere in , lo aveva rifiutato con una dignitosa lettera al generale Guglielmo Pepe. Uomo portato più a eseguire che a decidere, ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] sia incampo politico sia in campo commerciale. Sebbene la famiglia fosse avversa alla fazione dei Guinigi, essa non dovette abbandonare Lucca durante la signoria di Paolo, e anzi il C. fu tra i nobili lucchesi che nel 1420 accompagnarono a Genova la ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] Chieri e a Moncalieri: è certo che Moncalieri durante la sua podesteria partecipò con un proprio contingente alla invece il fatto che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era un altro pavese ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del papa Relaz. di Roma di L. Mocenigo. 1560, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] , fu accusato ufficialmente di tradimento.
Stefano, chiamato in Sicilia dalla cugina Margherita di Navarra, che reggeva il Regno durante la minorità del figlio Guglielmo II, per due anni tenne le leve del potere, anche se non riuscì mai a superare l ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] in vari punti della sua Cronaca. Era figlio di Guglielmo Della Grossa, forse identificabile con l'omonimo che fu gonfaloniere di quella pieve (signoria della Rocca) durante la sollevazione popolare del 1360 nella Banda di Fuori (la parte ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] (Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della pace con Asti l'8 genn. 1278 e lo stesso giorno fu eletto sindaco della città pretore di Milano dal duca d'Alba e nel 1557 divenne podestà.
Durante i quasi quattro anni della sua permanenza a Venezia, il M. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di Monteverde, figlia del signore della città di Monteverde, Guglielmo di Bisaccia, morto nel 1230. Si deve probabilmente identificare Terra di Lavoro. Sembra però che il D. sia morto durante il regno di Manfredi visto che già nel dicembre del 1266 ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Dorotea Sofia. Del resto, lei stessa faceva ben poco per accattivarsi la benevolenza dei sudditi: la proibizione durante il tempo di carnevale di maschere e festeggiamenti in nome della sicurezza e della tranquillità pubblica - provvedimento da ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] ., Nuovi documenti per la storia delle arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX (1900), p 103;R. Pane, Architettura e urbanistica, ibid., p. 342; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 54 (sub voce Monaco, Guglielmo lo). ...
Leggi Tutto