BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] con un considerevole numero di stipendiari comandati da Guglielmo Brunel, sulla costa dalmata. Tuttavia gli C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; M ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] in seguito alla morte di Alberto - avvenuta prima del 1212 - dal solo M. e da Guglielmo, è legata la grande stagione cortese della famiglia, durante la quale i suoi esponenti divennero mecenati di diversi trovatori provenienti dalla Provenza.
Tra la ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Germania; ottenne nel 1809 di essere impiegato sul fronte austriaco durante la campagna contro la quinta coalizione (assedio di Graz; . 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] milanese. Essi risultano saldamente radicati in Milano: durante il lungo conflitto con l'imperatore Federico I fu particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di alleanze che ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] senza interruzione.
Meno fortunata fu la podesteria veronese del 1205-06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e come notai operarono il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna.
L'abilità politica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] al recupero di Negroponte (Eubea), occupata l'anno precedente da Guglielmo di Villehardouin; riconquistata l'isola, il G. vi si il G. era morto non appena posto fine ai combattimenti, ovvero durante gli ultimi mesi di guerra, comunque tra il 1273 e il ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] coinvolti nel primo esperimento di capitanato del Popolo all’epoca di Guglielmo Boccanegra (fra il 1256 e il 1262), che appoggiarono il il principale centro operativo del ghibellinismo lombardo
Durante il proprio mandato, Pignatari ebbe modo di ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la successione al il L. alla resa.
Si ignorano le vicende del L. durante l'ultimo periodo di governo di Tancredi, mentre sappiamo che il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Romani. Furono signorie, queste, più nominali che di fatto, durante le quali il C. prima, e suo nipote Marsilio poi , Maria, Donella e Maddalena, e due figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] di Iacopo, suo padre Bertoldo, il fratello Luca. Nel 1478, durante la congiura dei Pazzi, il C., impegnato attivamente tra i sostenitori : "Da qui procedeva che uno Piero Corsini, uno Guglielmo de' Pazzi erano tutti di mandati commesari, perché non ...
Leggi Tutto