DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] a servire il sovrano in compiti di varia natura anche durante la permanenza in Oriente e che solo dopo il ritorno nel due di cui si ignora il nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio del nobile calabrese Rengerio di ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] (1355); nel 1362 accompagnò ad Avignone l'abate benedettino Guglielmo di Grimoard, futuro Urbano V, da cui, a 27 carattere di cronaca del monastero; tale impulso sarebbe continuato durante il governo di Albertino II, per cessare alla morte ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] era stato magister regie dohane de secretis a Messina.
Appunto in quella città, durante l'assedio di Lucera, Carlo I d'Angiò re di Sicilia concesse, il questo confiscato a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un omonimo - ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] altre truppe del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe, ed egli, d'accordo con il governo veneto e con ricchezza di documentazione, illustrò la storia milanese durante il periodo visconteo-sforzesco sotto un aspetto nuovo: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] (sbaglia l'Azario, che indica il D. morto durante la detenzione nel Baradello). Guido riuscì a fuggire nell'ottobre ); ma ben presto ritornò in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che conduceva una politica antiviscontea. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] cognome dei Gonzaga, con il quale sempre si firmò.
Durante il primo periodo di clausura i suoi rapporti con la storica mantovana in versi, Lucca 1923; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] a svolgere un ruolo determinante nella vicende del Patrimonio durante gli anni Venti del XIV secolo presero l'avvio rapporti se il G. aveva dato a un suo figlio il nome di Guglielmo Costa.
La signoria del G. su Viterbo fu messa in crisi dalla nomina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] considerata la prima sposa di Luigi). Nel 1340, durante la magna curia indetta a Mantova per festeggiare il Feltrino e con i nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano Della Scala contro il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] nel glorioso succedersi dei secoli, Lecce 1923, p. 30; L. Guglielmo, Per la storia dell’interdetto di Mons. P. (Lecce 1711- 1711 - 1719) nella corrispondenza tra la S. Sede e il Vescovo durante gli anni 1710 - 1712, in Studi Salentini, XLV - XLVI ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] del 1233,quando è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti e Bibl.: Rotuli Sizilien, Heidelberg 1914; F. Carabellese, Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, Bari 1924, pp. 134, ...
Leggi Tutto