GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Assise di Capua del 1220, perché creata dopo la morte di Guglielmo II. Le proprietà nel territorio di Nardò rimasero invece intatte e il G. "in campis prope Sanctum Maximum", cioè durante la campagna per la sottomissione dell'Aquila, trattò l'appello ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Viterbo (1288 e 1289: fu nominato dal Collegio cardinalizio durante la sedevacanza dopo la morte di Onorio IV e il 28 ott sicché la convivenza fra i due fu di breve periodo perché Guglielmo Maggi morì poco dopo, lasciando eredi il M. e il vescovo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] la nascita, Fantino Federico, Giacomo Alvise e Guglielmo Francesco nella prima adolescenza. Ebbe anche tre sorelle le vie di darle il proprio rimedio"; ma più volte durante il suo incarico ne aveva imputato l'inefficacia all'eccessiva disinvoltura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] più insofferente del controllo esercitato sul suo operato da Guglielmo Bevilacqua e non ne volle più seguire i consigli. della pestilenza e per ridare vigore all'artigianato locale.
Durante il 1383 sorsero però controversie con Venezia a proposito ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] si impegnava a impedire ulteriori attacchi al castello di Oriolo. Durante le aspre lotte civili, il M. aveva acquisito un Contessina e Agnese, quest'ultima andata in sposa al conte Guglielmo di Castrocaro, capitano del Popolo di Faenza nel 1289) e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di cui si era appropriata Macalda dopo la morte di Guglielmo, dopo la conquista aragonese della Sicilia. Un Orlando De Amicis Malik al-Kámil con il quale Federico il 18 febbr. 1229 durante la sua crociata aveva stretto un accordo vantaggioso. Il D. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] lo era stato il padre, di Federico II durante le operazioni militari nel settore nordoccidentale della penisola; italiana, s. 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico di podestà a Vicenza, che gli alla scelta di G. come ambasciatore milanese.
Durante tutta la sua attività sembrano dunque fondersi ed essere ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] distinguere sotto quale bandiera avessero militato.
Durante la guerra il C. fu nominato preciso sul C. resta attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Paganel.
Ritornato in Francia dopo alcuni anni, il C. morì a Tolosa il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. 275-83; II, pp. 3, 29, 33 s., 370; R. Soriga, L ...
Leggi Tutto