GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Roberto Basunvilla venne condannato all'esilio. Durante l'assedio di Benevento anche papa Adriano storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] dove rimase per qualche tempo, ospite in casa di Guglielmo. L'amicizia andò allora consolidandosi sulla base della successiva, per l'avvenuta guarigione (Epyst., III 11 e 12). Durante l'infuriare della peste Petrarca tornò a Verona in due occasioni, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] nel frattempo deceduto, nonché sul comportamento dell'arcivescovo pisano durante la legazione del 1195-96. La situazione in Sardegna Pisa.
Proprio da Pisa continuarono a venire gravi problemi per Guglielmo. Il 22 dic. 1210 il papa scrisse al podestà e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] minorenne e che egli ottenne l'investitura nel Ducato soltanto durante il sinodo di Ceprano dell'ottobre 1114. Dato che tutto era intervenuto con efficacia.
Sappiamo poco sugli ultimi anni di Guglielmo. Nel 1123 emanò due atti a favore dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo e Drogone). G. è comunque attento nel Ben circostanziato è invece il resoconto del sinodo di Melfi (1059), durante il quale Niccolò II condanna il nicolaismo; segue il completamento della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 26 dic. 1476 Galeazzo Maria Sforza sotto i pugnali dei congiurati milanesi, G. esercitò un'azione equilibratrice durante la reggenza della duchessa intervenendo nel 1477 presso il condottiero ribelle Roberto Sanseverino rifugiatosi in Asti, e rimase ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] in questione fosse proprio G., in quanto primogenito.
Il 21 dic. 1174 Guglielmo V e suo figlio G. risultano insieme presenti a un diploma emesso da Federico I durante l'assedio di Alessandria: in quella circostanza G. mostrò forse il suo valore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] dove si narra che fra l'888 e l'889 un Guglielmo discese in Italia dal Regno franco con 300 armati in . 14 s.; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI
Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] dei Romani dagli avversari del papa, G. ebbe l'opportunità di ottenere un pieno riconoscimento in Germania. Tuttavia morì nel 1256, durante una spedizione contro i frisoni, quando erano già stati avviati i preparativi per la sua incoronazione a Roma. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Le tappe principali furono: la conquista del primato nel Lazio, durante l’età regia e il primo periodo repubblicano; la lotta che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche la corona del Regno normanno. Con questa unione ...
Leggi Tutto