LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] dove si era recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Casale (Concilium Basiliense, p. 46), e qui municipale di Tours (Mss., 475, cc. 278(-281vb) è stato distrutto durante l'ultima guerra, ma se ne conserva un microfilm (ed. in ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] e quella del cardinale Ridolfi, protettore degli agostiniani, durante il conclave, ritardarono la soluzione della controversia. La del Chiavari.
Non contento, il cardinale chiese informazioni a Guglielmo da Bologna, il quale pose anch'egli il C. ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] provarlo una lettera del 27 maggio del Di Capua a Guglielmo di San Clemente, ambasciatore spagnolo in Austria, in cui comunque all'estero e tornò a Roma solo nell'ottobre 1589. Durante questo periodo riuscì, con i suoi servigi, a conquistare la stima ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] .
Il suo ardente patriottismo si rivelò durante la rivoluzione del 1848; impaziente dell' immutati sentimenti patriottici era, del resto, convinto il governatore militare austriaco Guglielmo Gorzhowski, che per due anni, dal 19 genn. 1852 al ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , ai Malatesta, ai pontefici.
Del M. si conservano un vasto epistolario, parzialmente edito, e numerose opere, famose già durante la sua vita. In particolare si ricordano la lettera di rinuncia all'episcopato ambrosiano; la composizione, in forma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] in quello di Saint-Lyé, che appartenevano al vescovado. Durante il suo episcopato cercò di osservare tutti i doveri che aver avuto qualche simpatia, dal 1553 per i riformati, e infine Guglielmo di Taix, canonico poi decano di S. Pietro di Troyes, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] un tono sempre più ironico e infine addirittura minaccioso. Durante la mascherata in gondola del carnevale egli fu schernito da Innsbruck verso la Baviera.
A Landshut si presentò al duca Guglielmo V di Baviera, il quale, consigliato dal suo agente ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] da due notai al seguito di G., Giovanni da Pontecorvo e Guglielmo di Sanguinetto, e inviato a Roma (Acta legationis, pp. 115 G. e dalla sua corte (composta di 25 dignitari) durante la missione diplomatica in Ungheria furono ingenti, come tramanda un ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] alla Chiesa quella libertà che Napoleone e Guglielmo d'Olanda avevano ad essa negato. II, pp. 332, 338, e passim; La diplomazia del regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato Pontificio (marzo 1848 ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] ancora, unendosi a lui nella quaresima del 1187 o 1188, durante il periodo che Gioacchino trascorse nella solitudine di Pietralata, il " privilegi da parte delle massime autorità, quali i sovrani Guglielmo III, Costanza e Federico II, i papi Celestino ...
Leggi Tutto