CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] 16 apr. 1708. Tornato in Italia assieme al p. Guglielmo Löhrer, definitore generale della provincia germanica, il C. partecipò al santi stessi venerati nella chiesa di Valcava nel Mugello.
Durante il soggiorno romano (da una lettera del Fontanini al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] un vincolo di parentela. Oltre a ciò, è noto che il beato Guglielmo ebbe un nipote, anch'egli di nome Giovanni (detto "Homo Dei"), e ricevette lettere che lo costituivano legato apostolico. Ma durante il viaggio di ritorno, senza alcun riguardo per la ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] enormi debiti (725.000 fiorini nel 1593) contratti durante la guerra che aveva devastato l'Elettorato negli anni Ernesto si piegò a nominare il nipote Ferdinando, figlio del duca Guglielmo V di Baviera, come suo coadiutore con speranza di futura ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] benevolenza (ibid.,p. 37, n. 226). Nel 1479, durante la guerra combattuta per circa tre anni dalle leghe di Firenze, figlia di Filippo di maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] sé ed il fratello Paolo Emilio, eseguiti da Guglielmo della Porta. Particolarmente celebre era inoltre la raccolta . 494; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V ..., in Lo Stato e la vita religiosa a ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] alla grande Esposizione di arte sacra di Torino, durante la quale presentò un suo lavoro, la Serie cronologica e la popolare leggenda della stalletta, ibid. 1940; Fr. Guglielmo Rubruck, francescano, missionario ed esploratore, 1200-1256, in I ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] nella città di Roma, gli affidava, insieme con Guglielmo di Fondera, vescovo di Oloron, e con Cosimo di era riservato l'uso e l'usufrutto della residenza romana vita natural durante.
La basilica di S. Pietro è anche indicata come luogo di sepoltura ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] arcivescovo di Monreale e rimosse da questa diocesi il presule Guglielmo Monstrius che, dopo la duplice elezione pontificia del 1378 1987, pp. 57-59; S. Fodale, I vescovi in Sicilia durante lo scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Luigi VII aveva esiliato. Anche i dati forniti dalle fonti durante i pontificati di Anastasio IV (1153-54) e di Adriano una nave della squadra navale inviata dal re di Sicilia, Guglielmo II, per trasportarli insieme con i plenipotenziari normanni, al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Thomas Waleys, cappellano del cardinale domenicano Matteo Orsini, durante una predica nella chiesa dei domenicani ad Avignone, pur cardinali ben avviata: due rappresentanti del sovrano inglese, Guglielmo di Norwich, decano di Lincoln, e Giovanni d' ...
Leggi Tutto