• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1254 risultati
Tutti i risultati [1874]
Biografie [1254]
Storia [610]
Religioni [287]
Arti visive [114]
Diritto [101]
Letteratura [86]
Diritto civile [71]
Musica [70]
Storia delle religioni [62]
Economia [31]

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] di Guido da Suzzara; un loro breve elenco in Nicolini, Trattati, 1935, p. 44), largamente utilizzato e riprodotto anche da Guglielmo Durante nello Speculum (cfr. Giovanni d'Andrea, Additiones in Speculum, lib. IV, part. III, in pr. ad v. aliqua [ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti

GRAZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA Andrea Padovani Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] iudiciarius, edito da F. Bergmann (Pillio - Tancredi - Grazia, Libri de ordine iudiciorum, Gottingae 1842). Com'è noto, già Guglielmo Durante e Giovanni d'Andrea furono a conoscenza di quest'opera, da loro ascritta a un "Gratia aretinus". Mauro Sarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBIGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio) Paola Maffei Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento. La data di nascita si desume dall'anno, [...] - il Liber Extra, il Liber Sextus, le Clementine -, sfilano davanti ai nostri occhi Azzone, Innocenzo IV, Roffredo, indi Guglielmo Durante e Dino, poi ancora Jean Fabre, Federico da Siena, Alberico da Rosate, Oldrado da Ponte, e ovviamente i massimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI D'ANDREA – ANTONIO DA BUDRIO – BONIFACIO ANTELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIGLIONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] città adriatica come ambasciatore di Fano, Pesaro e Fossombrone nell'assemblea di notabili, convocata dal rettore di Romagna Guglielmo Durante per denunciare i gravi fatti, ai danni della Chiesa, commessi dai Comuni di Faenza, Forlì e Cesena. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILLIO da Medicina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLIO da Medicina Emanuele Conte PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] possessore, inc. «Cum varie multiplicesque sint actiones», a cura di P. Weimar in Ius commune, I (1967), pp. 61-103. Guglielmo Durante e Giovanni d’Andrea gli attribuiscono l’ordo Invocato Christi nomine, che però sia E. Seckel (che lo attribuisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GERVASO DI CANTERBURY – CORPUS IURIS CIVILIS – BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLIO da Medicina (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] dalle decretali pontificie interpretate con impegno da avveduti autori di rango, da Enrico da Susa a Innocenzo IV e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da Imola, da Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] suoi studi e della sua biblioteca personale rimane però come testimonianza soltanto un codice dello Speculum iudiciale di Guglielmo Durante. Nel 1315 quasi certamente era già notaio se poteva sostituire, come lui stesso ricorda nella Vita del beato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

CERNITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro Onofrio Ruffino Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] d'Andrea ed Alberico da Rosciate. In particolare Giovanni d'Andrea nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante attribuisce al C. le seguenti quaestiones: Titius cessit; Filio familias maiori XXV; Facta accusatione; Quidam fecit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] godere di larga considerazione presso i canonisti se Giovanni d'Andrea, nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, si meraviglia che questi abbia passato sotto silenzio il suo nome: "Basianus miror per auctorem ornissus de quo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE NOBILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Benedetto Paolo Cherubini Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] continuo alle autorità proprie della teologia domenicana ed in particolare a s, Tommaso, ma anche a Duns Scoto e a Guglielmo Durante. La presenza del D. al concilio è attestata dal pagamento delle sovvenzioni, tanto di quelle ordinarie che di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali