CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] 21-22 genn. 1974; J. Krol, Uomo di Dio e uomo della Chiesa, ibid., 3 dic. 1974). Sull'attività svolta dal C. durante la seconda guerra mondiale vi sono notizie negli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, in partic ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] carriera la preparazione rigidamente classica che era venuto a formarsi durante gli anni di permanenza a Napoli, nelle varie classi . Nel 1958 tornò a Londra e al Drury Lane diresse il Guglielmo Tell di G. Rossini, opera con la quale concluse la sua ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] il nuovo marchese di Monferrato, il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, a differenza dei fratelli Marc'Antonio e Cristoforo, divenne confidente e che servì gestendo i negoziati in corso. Durante il conflitto, celebre per l'assedio di Casale del 1628, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Visconti Venosta a Berlino nel settembre 1873, visita restituita da Guglielmo I a Milano nell'aprile e nell'ottobre 1875. - vedova di M. de Seigneux -, che aveva sposato durante il suo lungo soggiorno berlinese.
I giornali tedeschi lo ricordarono ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di massa degli operai agricoli, particolarmente grave durante gli inverni del 1828 e del 1829, fu colma di amarezze e dolori per la morte dei figli Gian Battista e Guglielmo. Morì a Bologna il 15 ott. 1879.
Fra gli scritti più significativi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] suoi domini, nonché un ingente legato lasciato a suo tempo da Guglielmo a Enrico II. G. fu liberata e venne scortata a a causa della sua simpatia per la fede albigese, ma, durante il viaggio, le giunse la notizia della tragica morte di Riccardo ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] alle forti pressioni esercitate in suo favore tanto dal re Guglielmo II quanto dall'arcivescovo di Palermo Gualtiero, che a III proclamò in concistoro la canonizzazione di Giovanni Gualberti.
Durante il regno dell'imperatore Enrico VI D. ritornò ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] A. intendeva in questo modo affermare l'integrità dello stato e durante il periodo in cui ne fu a capo si mostrò rigido Tanaro e le due dinastie marchionali.
A. dapprima combatté contro Guglielmo VII di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano; ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] il Petitot trasformò di sana pianta, cambiandone l'orientamento durante i lavori, definitivamente terminati nel 1791. Non sappiamo Francesco Landonio, Simone Francesco Ravenet iunior, Paolo Borroni e Guglielmo Silvestri.
Morì a Parma il 4 nov. 1792.
...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] di uno dei soli due casi, unitamente a quello analogo di Guglielmo da Capriano, di un professore di diritto civile a Bologna unitamente a quello di Azzone, sarebbe stato anche Enrico VI durante un suo soggiorno bolognese nel 1191. In particolare l' ...
Leggi Tutto