LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] su tela con storie di s. Agostino e s. Guglielmo. Nella volta il L. realizzò la prima cupola barocca ) gli fu ordinata per la chiesa domenicana di Augusta dai conti Fugger durante un loro soggiorno a Roma nel 1631 (Sandrart) ed eseguita nel 1632 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] assieme ai più tardi indumenti imperiali, l'alba, la dalmatica di Guglielmo II, detto il Buono (1166-1189), i guanti, le scarpe due aéres (teli ricamati poggiati sul calice e la patena durante l'offertorio nel corso del rito ortodosso), sui quali è ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Marzi Castagli - L. Tamagno Perna (edd.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647-55; M. Guarducci, Il cosidetto Trono scavo delle rovine preispaniche. L'inglese H. Christy, durante i suoi viaggi in Messico tra il 1856 e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] sia stata imitata lungo la costa del mar Baltico durante il 14° secolo. La ricerca delle soluzioni migliori maestri con esperienza maturata sul continente, Uberto Alione di Asti, Guglielmo e Pietro de Turnemire di Marsiglia. Il risultato fu un' ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] sono emigrati in Inghilterra.
Bibl.: Inv. della collezione che Guglielmo Dubbioli il 15-6-1620 lasciò in eredità ai nipoti Altieri , era nel Castel Catajo, Padova. Passò a Vienna durante l'occupazione austriaca nel 1868-69.
Bibl.: Vedi inventario ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] v. acheropita). Era celebre il ritratto che si diceva eseguito durante la vita del Cristo e inviato dal Cristo stesso al re una lettera, diretta nel 1575 al duca di Parma da Guglielmo della Porta, in cui questi annunzia di essere intento alla fusione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] lo Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re Federico Guglielmo III.
Mentre in G. mancano quasi del tutto grandi p. 11, nn. 78-80). Nel 1700 il principe Carlo comprò durante un viaggio in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] correvano tra gli uomini di Chiesa e l'aristocrazia laica durante l'Alto Medioevo, dovuti principalmente al mancato rispetto da parte Ed è probabilmente significativo il fatto che il sigillo di Guglielmo I (Parigi, Arch. nat.) sia il più antico ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Gottmann (v., 1961) - che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato una issues, theory, and policy, New York: Oxford University Press, 1997.
Guglielmo, R., Les grandes métropoles du monde et leur crise, Paris: Armand ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] della basilica circiforme di S. Agnese sulla via Nomentana forse durante gli anni di vedovanza (337-351) della figlia di Costantino Caen, dove nella seconda metà del sec. 11° Guglielmo il Conquistatore e la regina Matilde eressero il Saint-Etienne ...
Leggi Tutto