BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] i sottarchi e le due prime cappelle della parte aggiunta durante il Seicento nella chiesa medievale di S. Maria dell Agata dei gesuiti pure a Caltanissetta. Più oscura l'attività del nipote Guglielmo il Giovane, cui il Di Marzo (1912, p. 60) ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] d’Italia, compì missioni politiche e militari presso il generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il governo provvisorio di Milano; creò di divisione al ministero degli Esteri, dove rimase anche durante le presidenze di Urbano Rattazzi e di Cavour.
Le ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] in esame, onde confrontarne i punti di ebollizione con quelli già noti in letteratura o di eventuali isomeri.
Il K. durante la sua permanenza presso la Scuola superiore di agraria, in collaborazione con A. Menozzi, isolò e studiò alcuni amminoacidi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e dell'Adige, dal Tirolo a Venezia.
Nel 1604 tornò per un breve periodo a Brindisi dove, grazie ai finanziamenti raccolti durante i suoi viaggi e alla corte di Baviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] e terminò la sua carriera in Francia, come presidente del Senato di Perpignan.
Filippo Guglielmo restò fedele a Vittorio Amedeo II, standogli accanto durante le complesse vicende del conflitto, quando lo Stato fu quasi invaso dalle truppe francesi ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] viaggi, in Calabria, in Puglia e in Sicilia, dove lo affiancò durante la presa di Palermo, strappata agli arabi. Il 14 gennaio 1072, sua effettiva presenza sul campo vicino a Roberto e Guglielmo Apulo racconta che in un’occasione Sichelgaita fu anche ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] che sposò Lionetto de’ Rossi; Bianca (1445-1478) che sposò Guglielmo dei Pazzi; Lucrezia detta Nannina (1448-1493) che sposò Bernardo pp. 62 s.; Pezzarossa, 1978, pp. 22 s.). Durante il ritorno a Firenze si ammalò sembra abbastanza gravemente e la ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] sulla regia nave "Principe Umberto", comandata da Guglielmo Acton, a bordo della quale compì la circuinnavigazione . 5-10; N. Albini, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] fu segretario di Giorgio Emo, provveditore di Venezia, durante la guerra contro Massimiliano I (1507-08) e bibliografica); G.O. Bravi, I riformati bergamaschi G. Z. e Guglielmo Grataroli in Italia prima dell’esilio, in Il dissenso religioso a ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] guerre dell’età napoleonica, sia nell’esercito francese, sia in quello napoletano durante il regno di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, così come il più famoso fratello Guglielmo, di lui molto più giovane, al quale fu legato da un affetto ...
Leggi Tutto