• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [73]
Biografie [69]
Arti visive [22]
Religioni [17]
Sport [17]
Diritto [14]
Archeologia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Sport nella storia [10]

CIPRO, REGNO DI

Federiciana (2005)

Cipro, Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II. L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] dell'Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro. Durante il suo regno la Chiesa latina di Cipro dovette tener testa alle pretese del patriarca di Costantinopoli, ansioso di sottometterla alla sua autorità, e sventare gli ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO, REGNO DI (2)
Mostra Tutti

Tasso, Torquato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tasso, Torquato Silvia Zoppi Garampi La struggente poesia di amanti e cavalieri Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] . L’autore aveva tratto le notizie degli avvenimenti narrati dalle cronache medievali, e in particolare da quelle scritte da Guglielmo di Tiro. Attualità del poema. I temi affrontati nel poema erano sentiti molto vicini e attuali dai contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MATTEO MARIA BOIARDO – GOFFREDO DI BUGLIONE – GUGLIELMO DI TIRO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] nei Gesta Dei per Francos di Guiberto di Nogent, nell’Historia rerum in partibus transmarinis di Guglielmo di Tiro, nella storia normanna di Orderico Vitale. Di formazione tutta francese è Giovanni di Salisbury, che rielabora l’ideale ciceroniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

MARONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONITI Giuseppe Ricciotti . Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] comunità del Libano, rispettandone praticamente l'indipendenza. Con i crociati i maroniti furono in ottime relazioni, e Guglielmo di Tiro racconta che appunto nel 1182 essi entrarono in relazione col patriarca d'Antiochia, abiurando la loro eresia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONITI (2)
Mostra Tutti

GIACOMO di Vitry

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO di Vitry (Iacobus de Vitriaco) Angelo Monteverdi Nato tra il 1160 e il 1170 in uno dei numerosi Vitry della Francia, studiò poi insegnò a Parigi, indi entrò a Oignies (Belgio) nell'ordine dei [...] G. e sulla sua vocazione un decisivo influsso; una Historia orientalis (Douai 1597), dov'egli ritesse, sulle orme di Guglielmo di Tiro, la storia della Terrasanta, ed espone curiose idee su Maometto e sui maomettani, interessanti notizie sui popoli d ... Leggi Tutto

PIETRO l'Eremita

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO l'Eremita Nicola Turchi Monaco, nato forse ad Amiens, certo in Piccardia nel sec. XI, morto l'8 luglio 1115. Verso il 1093 fece un viaggio in Terra Santa ma non poté condurlo a fine per l'opposizione [...] parte al concilio e molto meno che fosse sua l'iniziativa della crociata (conforme alla tarda testimonianza di Guglielmo di Tiro, non suffragata dai contemporanei) ma egli seguì con entusiasmo la voce del pontefice e predicò la crociata nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO l'Eremita (2)
Mostra Tutti

PIPINO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO, Francesco Cronista medievale, appartenente all'ordine dei predicatori, nato a Bologna e vissuto tra la seconda metà del sec. XIII e la prima metà del XIV. É autore di una cronaca di scarsa importanza, [...] che va dal re franco Faramondo (sec. V) al pontificato di Clemente V. Divisa in 31 libri, solo dal ventiduesimo libro ( titolo di Liber de acquisitione Terrae Sanctae attribuendolo a Bernardo Tesaurario, uno dei continuatori di Guglielmo di Tiro (Rer ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GUGLIELMO DI TIRO – FARAMONDO – CROCIATE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] XII secolo, ad esempio, è un ambiente che già le fonti scritte (i "boschi" anche di ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmo di Tiro nel 1144) e ora i primi rilevamenti archeoambientali (al-Wuayra) ci fanno intuire significativamente diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , 1980). Negli stessi anni in cui le botteghe parigine lavoravano anche codici di soggetto laico, come l'Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro, confluivano in città, a causa di una notevole mobilità, miniatori da molte regioni.La m. parigina del ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] dell'Estremo Oriente erano inviati sino ai margini del mondo mediterraneo. Descritte da Guglielmo di Tiro, Beniamino di Tudela e Ibn Djobair, Alessandria e Il Cairo, teste di ponte delle vie per il mar Rosso, rimangono i magazzini delle spezie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali